SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] e il Premio, e in quella delsanto titolare la Carità e la Fortezza, del Sacramento con Due putti che cingono uno scudo a croce e , G. S. e il tesoro di San Bartolomeo in Galdo, in Sannio e Barocco (catal., Benevento), a cura di V. De Martini, Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ; G. Colonna, F. Melis, A. Rallo, Santa Severa (Roma). Scavi del santuario etrusco di Pyrgi (1959-1967), in NSc, , pp. 41-45; A. La Regina, Il Sannio, in Hellenismus in Mittelitalien, cit., pp. 221- 254 dei simboli - stelle, croci, rombi, triangoli, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] spesso nel disco sono raffigurati animali, croci, edicole, figure di oranti e di santi, con espliciti confronti sulle c.d del Mediterraneo occidentale. - Alcune l. da contesti tombali di pieno III sec. nel Sannio, di produzione locale (AA.VV., Sannio ...
Leggi Tutto