Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...]
Qual è stata la formazione del maestro Ennio Morricone?
La mia carriera ha inizio idealmente al Conservatorio di SantaCecilia di Roma, dove ho studiato composizione, musica corale, strumentazione per banda e anche tromba: l’arte della composizione ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] inizio a una loro "scola" (una confraternita di mutuo soccorso) denominata "Sovvegno de' signori musici sotto l'invocatione di santaCecilia", ufficialmente approvata dal Consiglio dei dieci nel 1690, di cui il L., insieme con G.D. Partenio e altri ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] la scelta del fratello Ubaldo di recarsi a Roma, nonostante il veto del padre, a studiare canto nell’Accademia di SantaCecilia, per poi intraprendere una discreta carriera di baritono in Italia e all’estero, specie in Spagna, attivo nel teatro d ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] e del concertismo all'estero, costringendolo, per ragioni economiche, a concorrere al posto di direttore del liceo musicale SantaCecilia di Roma occupato da S. Falchi, al quale subentrò nel 1916. A Roma, sebbene non insegnasse ufficialmente, ebbe ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] (1957), 1, pp. 138 ss., 143-148, 150-153, 168; A. De Angelis, E. B. guardiano della Sezione dei Maestri di SantaCecilia, in S. Cecilia, VI(1957), 2, pp. 7-10; Ch. Burney, Ageneral history of music. From the earliest ages to the present period (1789 ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] con la RAI, la Radio della Svizzera italiana e il teatro alla Scala. Fu anche membro dell’Accademia nazionale di SantaCecilia e della Academia Europaea di Londra.
Ampi interessi
Ampi e variegati, gli interessi di Degrada studioso spaziavano dal ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] Zanobi, detta di S. Marco, 1702), L'amante innocenza, trionfatrice della perfidia ovvero SantaCecilia vergine e martire (testo di ignoto, 1702), Le promesse nuziali di Santa Orsola (testo di ignoto, 21 ott. 1702), La resurrezione di Cristo (testo di ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] le orchestre delle radio di Berlino e Lipsia, le orchestre sinfoniche della RAI, l’orchestra dell’Accademia nazionale di SantaCecilia, i Berliner Philharmoniker, la Chicago Symphony Orchestra, la Filarmonica di Budapest; fra il 1982 e il 1984 ebbe l ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] Roma, dove si perfezionò alla scuola di Giuseppe Jannacconi e superò l'esame di maestro di cappella presso la Congregazione di SantaCecilia, nella quale fu ammesso il 16 ott. 1783. Verso il 1786 fu maestro di cappella per tre anni alla cattedrale di ...
Leggi Tutto
Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] generale» (Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma – Teatro dell’Opera e Accademia nazionale di SantaCecilia –, Palermo, Torino, Trieste, Venezia, Verona) sono i loro presidenti e il budget assegnato dai contributi pubblici ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...