FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] e org., Op. 115, Torino s.d.; Missa defunctorum cum Dies irae ac libera. Ad chorum vocum aeq., in SantaCecilia, X (1908), 4, p. 2. Nella Biblioteca del Conservatorio di Torino si conservano 59 manoscritti, comprendenti 17 composizioni liturgiche ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] ai teatri nella voce Roma.
Morì a Roma il 1º giugno 1935.
Bibl.: R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di SantaCecilia, Roma 1970, ad Indicem;C. Schmidl, Diz. Univ. dei Musicisti, I, pp. 280 s.; E. Zanetti, A. C., in Enc. d. Spett ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] pp. V-XIV; S. Cesi-E. Marciano, Prontuario di musica, Milano 1918, p. 80; E. di San Martino Valperga, R. Acc. di SantaCecilia. I Concerti dal 1895al 1933, I, Roma 1933, pp. 157 8.; G. Pasquali-R. Principe, Il violino. Manuale..., Milano 1939, p. 103 ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] pentita e dei due drammi sacri ed i manoscritti di altre due composizioni del C.: un Graduale per la festa di SantaCecilia, ed una romanza per canto e pianoforte intitolata Alzar vorrei le lodi.
Bibl.: G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] Fonti e Bibl.: Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed Accademia di SantaCecilia di Roma..., Roma 1845, pp. 41, 55; Giorn. di Roma, 12 ott. 1853, p. 924; M. C. Caputo, Il saggio pubblico ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO, Luigi
Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] , Milano 1914; L. B. ed il suo giubileo didattico, Padova 1914; D. Sincero, L'opera organistica di L. B., in SantaCecilia, XVI (1915), pp. 99 ss.; G. B. Katschthaler, Storia della musica sacra con la nuova ediz. della Storia della riforma ceciliana ...
Leggi Tutto
BINI, Pasquale (detto Pasqualino)
Enrico Carone
Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] ,Pro domo nostra e per il violinistaB., ibid., V, 10-11 (1900), pp. 153-157; A. Cametti,I soci della Congregazione di SantaCecilia dal 1746 al 1769. Le cappelle musicali di Roma nel 1746, Roma 1918, p. 18; A. Capri, G. Tartini, Milano 1945, pp ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] A. fu "guardiano" della sezione dei maestri all'Accademia di SantaCecilia.
Morì a Roma nel settembre 1781 (il 3 o il 4 Cum Sancto Spiritu a otto voci in due cori (Roma, Bibl. S. Cecilia, Acc. Ms. 800) e la raccolta dei padre Fortunato Santini: Salve ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] e nel 1948 per le musiche di I fratelli Karamazoff (1947) di Giacomo Gentilomo.
Studiò composizione al Conservatorio di SantaCecilia con G. Setaccioli e direzione con B. Molinari. Negli anni successivi si dedicò alla didattica, come direttore del ...
Leggi Tutto
BONI, Livio
Liliana Pannella
Nacque a Roma il 7 genn. 1884 e nella città natale iniziò gli studi musicali sotto la guida di F. Forino. Recatosi successivamente a Bologna, vi conseguì il diploma di violoncello [...] 1958-1959, pp. 7, 135 s.; Annuario 1959-1960, pp. 133 s. Vedi inoltre: E. di San Martino Valperga, Regia Accademia di SantaCecilia. I concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 233-1083, passim; F. L. Lunghi, La scomparsa del violoncellista L. B ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...