Musicista (Roma 1907 - ivi 1937). Studiò al conservatorio di SantaCecilia a Roma con E. Boezi, e si perfezionò poi con O. Respighi e A. Casella. Scrisse tra l'altro: Sinfonia italiana (1932), Sinfonia [...] da camera (1933), Alcesti per coro e orchestra (1936), Serenata per nove strumenti (1937), oltre a varie composizioni cameristiche ...
Leggi Tutto
Violinista italiano (Santo Stino di Livenza 1926 - Roma 2014). Ha studiato dapprima al conservatorio di Venezia e in seguito al Mozarteum di Salisburgo con Vaša Přihoda. A 18 anni ha iniziato una brillante [...] carriera concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche (Virtuosi di Roma). Dal 1983 accademico nazionale di SantaCecilia. ...
Leggi Tutto
Musicista (Cagliari 1905 - Roma 1973), concertista di viola e viola d'amore. Studiò al conservatorio di SantaCecilia in Roma, dove insegnò dal 1949. Compose lavori da camera e curò edizioni di musica [...] antica. Fece parte del Quintetto Boccherini (di cui fu uno dei fondatori) e del Collegium musicum italicum ...
Leggi Tutto
Musicista e critico musicale (Napoli 1891 - ivi 1977), prof. di storia della musica (1916-47) nel conservatorio di Napoli. Ha composto musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale e scritto molti [...] saggi musicologici su R. Wagner, G. Verdi, C. Gesualdo, ecc. Accademico di SantaCecilia (1956), socio corrispondente dei Lincei (1968). ...
Leggi Tutto
Musicista (Forlì 1901 - Milano 1989). Allievo di B. Mugellini, F. Ivaldi e F. Busoni a Bologna, si perfezionò poi con G. Benvenuti. Concertista di pianoforte, prof. al conservatorio di SantaCecilia in [...] Roma e all'Accademia Chigiana di Siena, autore di composizioni e di revisioni pianistiche ...
Leggi Tutto
Abbado, Roberto. - Direttore d’orchestra italiano (n. Milano 1954), pianista e compositore; figlio di Marcello. Formatosi tra Milano, Venezia e Roma (primo studente a dirigere l’orchestra di SantaCecilia), [...] è direttore di portata internazionale, nel repertorio sia sinfonico sia operistico ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Palo del Colle 1927 - Roma 1984). Ha studiato con G. Petrassi al conservatorio di SantaCecilia in Roma, ove poi insegnò composizione. Ha scritto musiche teatrali e strumentali, orientandosi [...] verso le più avanzate tendenze della musica seriale ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (Annicco, Cremona, 1892 - ivi 1966). Studiò con A. Cotogni al conservatorio di SantaCecilia in Roma e debuttò come baritono a Viterbo nel 1919, percorrendo poi una fortunata carriera [...] nei teatri d'Europa e d'America ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] del coro di SantaCecilia diretti dal maestro Myung-Whun Chung, alla presenza del presidente Ciampi, il Parco della Musica. Il complesso, progettato dall'architetto Renzo Piano e i cui lavori sono iniziati nel 1995, comprende tre sale - la più grande ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] lettera all'amico Serato, cui, in occasione della nomina di A. Casella a insegnante di pianoforte nel liceo musicale di SantaCecilia in Roma, scriveva: "...mi addolora di essere tenuto lontano da un movimento di cui, per le mie massime musicali ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...