Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] e nel 1948 per le musiche di I fratelli Karamazoff (1947) di Giacomo Gentilomo.
Studiò composizione al Conservatorio di SantaCecilia con G. Setaccioli e direzione con B. Molinari. Negli anni successivi si dedicò alla didattica, come direttore del ...
Leggi Tutto
BONI, Livio
Liliana Pannella
Nacque a Roma il 7 genn. 1884 e nella città natale iniziò gli studi musicali sotto la guida di F. Forino. Recatosi successivamente a Bologna, vi conseguì il diploma di violoncello [...] 1958-1959, pp. 7, 135 s.; Annuario 1959-1960, pp. 133 s. Vedi inoltre: E. di San Martino Valperga, Regia Accademia di SantaCecilia. I concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 233-1083, passim; F. L. Lunghi, La scomparsa del violoncellista L. B ...
Leggi Tutto
Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] con le sue regole scientifiche. Fu tra i primi a insegnare questa materia (a Roma, sia al Conservatorio di SantaCecilia sia al Centro sperimentale di cinematografia) e ha lasciato vari scritti teorici, a cominciare dalla raccolta di saggi di autori ...
Leggi Tutto
Mannino, Franco
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Palermo il 25 aprile 1924. Largamente impegnato nel teatro musicale, ha messo il proprio percorso artistico [...] internazionale come compositore, pianista, direttore d'orchestra e direttore artistico di teatri e istituzioni musicali. Accademico di SantaCecilia, M. è autore di diversi saggi (da ricordare Visconti e la musica, 1994; Musica per film, 2002 ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Isnello (Palermo) il 23 apr. 1867, studiò dal 1879 al 1884 nel conservatorio di musica di Palermo, allievo di Edoardo Caracciolo per il pianoforte, di Pietro [...] F. B.,in Gazzetta Musicale di Milano,LI (1896), n.44, pp. 729-732; Annuari della Reale Accademia di SantaCecilia e del Liceo Musicale di SantaCecilia in Roma,Roma 1895-1934, passim; A. De Angelis, Diz. dei musicisti,pp. 43 s.; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
BONAVOLONTÀ, Giuseppe
Liliana Pannella
Nato a Marigliano (Napoli) il 29 genn. 1886, si diplomò giovanissimo in corno al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. Entrò presto nella banda municipale [...] 196; A. Vessella, I concerti popolaridell'Orchestra municipale di Roma(novembre 1905marzo 1907), Roma 1907, p. 8; P. Viv[arelli], L'improvvisa morte di G. B., in Il Tempo, 20 luglio 1957; La morte di G. B., in SantaCecilia, VI (agosto 1957), p. 54. ...
Leggi Tutto
La più antica istituzione musicale romana; nata dall’unione dei maestri di cappella, cantori ed esecutori di Roma, sotto la presidenza di G. Pierluigi da Palestrina (1566), fu costituita come Congregazione [...] dei musici di Roma sotto l’invocazione di s. Cecilia nel 1584. Si sviluppò nel 17° sec. ottenendo la direzione o il controllo di tutte le attività musicali, anche di carattere profano. Nel 1839 ricevette il nome di Accademia e il titolo di pontificia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] e gli Usa, in cui ha rivestito un ruolo cardinale la Santa Sede, che nel marzo 2014 aveva invitato i due Paesi alla , promotore di opere di argomento politico e sociale quali i romanzi Cecilia Valdés (1839) di C. Villaverde, Francisco (1839) di A ...
Leggi Tutto
Istituto d’istruzione musicale.
L’origine dei c. è antica. A Napoli, nel Seicento sorsero come istituti di beneficenza per avviare a un mestiere gli orfani: tali furono il C. dei Poveri di Gesù Cristo, [...] il C. di Santa Maria di Loreto, il C. di S. Onofrio, il C. della Pietà dei Turchini, c. italiani sono il Cherubini di Firenze, sorto nel 1813, quello di S. Cecilia in Roma, istituito nel 1869, quello di S. Pietro a Majella a Napoli, nato ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] della Acis e Galatea, del Messia, dell'Ode a Cecilia, dell'Alexanderfest, e si fece sentire stilisticamente nelle opere di Melk come residenza dei principi: il margravio Leopoldo III il Santo si costruì una rocca sul Kahlenberg; nel 1137 il vescovo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...