• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Biografie [365]
Musica [189]
Arti visive [167]
Religioni [75]
Storia [71]
Architettura e urbanistica [32]
Archeologia [31]
Storia delle religioni [25]
Cinema [21]
Diritto [22]

FRONTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTONE Antonio Maria COLINI Adriano PRANDI . Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] , come, per citare un solo esempio, Arnolfo di Cambio, nei suoi ciborî romani di San Paolo e di Santa Cecilia, sovrappone all'arco acuto un frontone triangolare completo. Rinascimento. - Gli architetti del Rinascimento, nel risuscitare o rinnovare le ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – ACROPOLI DI ATENE – CENTAUROMACHIA – VIOLLET LE DUC – INTERCOLUMNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTONE (1)
Mostra Tutti

MUSICA CLASSICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CLASSICA. Francesco Antonioni – Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] dal 2007, Antonio Pappano, direttore musicale della Royal Opera House di Londra e dell’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Andris Nelsons (n. 1978), direttore principale dal 2014 della Boston Symphony Orchestra, e altri direttori di fama ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NIKOLAJ RIMSKIJ KORSAKOV – BERLINER PHILHARMONIKER – DIRETTRICI D’ORCHESTRA – RINALDO ALESSANDRINI

PIZZI, Pier Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIZZI, Pier Luigi Biancamaria Mazzoleni Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] Danaïdes di Salieri, La Passione secondo S. Giovanni di Bach (per la prima volta in versione scenica), Nel giorno di Santa Cecilia di Purcell. A parte l'esperienza barocca, P. ha affrontato altri autori, tra cui Mozart (Il re pastore e La clemenza ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NOUVEL OBSERVATEUR – TEATRO LA FENICE – OPÉRA DE PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZI, Pier Luigi (1)
Mostra Tutti

DALLAPICCOLA, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] nel 1956 ha tenuto un corso al Queen's College di New York, dove è tornato anche nel 1959. Accademico di Santa Cecilia dal 1939 socio dell'Accademia bavarese di Belle Arti nel 1953, membro della Akademie der Künste di Berlino dal 1958, nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI FRANCIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

MINO da Fiesole

Enciclopedia Italiana (1934)

MINO da Fiesole Anna Maria Ciaranfi Scultore, nato a Poppi in Casentino verso il 1430, morto a Firenze nel 1484. Della sua gioventù non sappiamo nulla. Certo venne presto a Firenze e forse ebbe prima [...] Della Rovere in S. Maria del Popolo (circa 1479): e già prima con un ignoto aiuto aveva lavorato a quello Forteguerri in Santa Cecilia in Trastevere (circa 1473). Con Giovanni Dalmata poi dal 1474 al 1477 scolpì la tomba di Paolo II, i cui frammenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINO da Fiesole (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Udine

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Udine Luigi Coletti Pittore, nato a Udine il 15 ottobre 1487 da Francesco Recamador (onde il cognome "Ricamatore" o "dei Ricamatori" ch'egli stesso usò), morto a Roma nel 1564. Il suo maestro, [...] Giovanni Martini da Udine e in seguito, a Roma, Raffaello. Questi, che lavorava alla Santa Cecilia, gli diede a dipingere il piccolo organo che tiene in mano la Santa e gli strumenti musicali ai suoi piedi (1516). A Roma le grottesche delle Terme di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Udine (2)
Mostra Tutti

RESPIGHI, Ottorino

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIGHI, Ottorino Compositore, nato a Bologna il 9 luglio 1889; compì gli studî musicali in quel liceo con F. Sarti e di composizione con G. Martucci (1901); poi seguì a Berlino i corsi di Max Bruch [...] d'orchestra ma più tardi principalmente di compositore. Vinta per concorso la cattedra di alta composizione nel liceo romano di Santa Cecilia, si stabilì a Roma nel 1913. Nominato direttore dello stesso istituto nel 1923, dopo due anni rinunziò all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Ottorino (2)
Mostra Tutti

ALBERTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia di Firenze, appartenente al ceppo della Catenaia. Il ramo fiorentino di questa famiglia si denominò fin quasi alla fine del sec. XIV, degli Alberti del Giudice, dalla professione di Rustico, [...] che mai fu sì povera ch'ella non fusse tra le famiglie di Firenze reputata ricchissima", ebbero case nel popolo di Santa Cecilia, che andaron distrutte nell'incendio appiccato il 1304 dall'Abati; ebbero palagio, con torre e loggia, nel borgo di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GUELFI E GHIBELLINI – GIANO DELLA BELLA – SPINELLO ARETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI (2)
Mostra Tutti

DEVIA, Mariella

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica, nata a Chiusavecchia (Imperia) il 12 aprile 1948. In oltre quarant’anni di carriera il soprano si è imposto sui palcoscenici di tutto il mondo nel repertorio belcantista, specialmente [...] anno del suo debutto a Treviso in Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart (ancor prima del diploma al conservatorio di Santa Cecilia a Roma e della vittoria al concorso Toti dal Monte, entrambi del 1973), D. è da considerarsi la migliore vocalista ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUCIA DI LAMMERMOOR – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVIA, Mariella (1)
Mostra Tutti

Arrau, Claudio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] il premio Unesco (1983), la Legion d'onore francese, il Premio nazionale delle arti cileno (1983); fu nominato accademico di Santa Cecilia. Nel corso della sua lunghissima e intensa carriera (fino a 100 concerti l'anno, con non meno di 70 differenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – LEGION D'ONORE – CLAUDIO ARRAU – BUENOS AIRES – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrau, Claudio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali