• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Biografie [365]
Musica [189]
Arti visive [167]
Religioni [75]
Storia [71]
Architettura e urbanistica [32]
Archeologia [31]
Storia delle religioni [25]
Cinema [21]
Diritto [22]

ORSINI, Franciotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Franciotto Nicoletta Bazzano ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli. In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] , dalla quale ebbe Costanzo, Ottavio, Orso, Clarice e Cecilia. Ebbe inoltre un figlio naturale, Annibale, che divenne arcivescovo 1686, p. 333; L. Cardella, Memorie storiche de’ Cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 53 s.; G. Moroni ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – LORENZO IL MAGNIFICO – BASILICA LATERANENSE

GERMANO di San Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo) Stefania Nanni Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] . Ammesso al noviziato passionista presso il santuario della Scala santa, assunse il nome di religione di Germano di San quali Giuseppina Imperiali, Gertrude Pettinari, Rosa Calucci, Cecilia Giannini - è soprattutto legato alla vicenda di Gemma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOTTO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOTTO, Antonino Elisabetta Torselli – Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] del Quartetto di Napoli e all’Accademia di S. Cecilia dove tenne un recital il 14 febbraio 1919. Desideroso un ulteriore tour con Votto direttore titolare a Rosario, Tucumán, Córdoba, Santa Fe e Paraná. Al ritorno in Italia, alla fine del 1921, ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – SAN SALVATORE TELESINO – JOHANN SEBASTIAN BACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOTTO, Antonino (1)
Mostra Tutti

TREVISAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Andrea Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] Nicolò, l’unico ad avere discendenza legittima da Cecilia Vendramin di Bortolomio, nipote del doge Andrea, Gabriele, la quale fece «ruinar cinque monasterii, videlicet San Rocho, San Fioran, Santa Maria di le Gratie, e do altri» (Sanuto, 1879-1903, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE-MONTPENSIER – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – GIOVANNA DI CASTIGLIA

BONESANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista) Giuseppe Pignatelli Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] nunziatura veniva affidato al Bonesana. Il suo compito era tutt'altro che facile, dovendo egli impedire l'Uscita dalla lega santa della Polonia, che, particolarmente dopo i rovesci russi in Crimea, pensava ad una pace separata con i Turchi. La tenace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLORIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro Valentina Gallo Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana. Il nonno del G., Jean Grolier, [...] chiese romane: S. Pietro in Vincoli, S. Marcello, S. Cecilia, S. Spirito in Sassia, dove nel 1584 fece erigere la splendida l'esazione delle decime lasciò a tal punto insoddisfatta la Santa Sede, da spingere il pontefice a nominare un apposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LIRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRONI, Giuseppe Francesca Sinagra Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] "uno delli Putti delle Pile di marmo […] dell'Aqua Santa della Basilica Vaticana". L'intervento del L. nella creazione delle e fu attivo a Como, dove scolpì per la chiesa di S. Cecilia la S. Margherita e le statue che decorano il portale, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUCELLAI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI Lorenz Böninger – I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] maestri giotteschi (fra i quali il ‘Maestro della s. Cecilia’). Come Giunta, anche Bencivenni fu sei volte priore delle arti pp. 108 s.; C.C. Calzolai, Il “libro dei morti” di Santa Maria Novella (1290-1436), in Memorie Domenicane, n. s., XI (1980), ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CORNELL UNIVERSITY – CITTÀ DI CASTELLO – EUGENIO GAMURRINI – GIOVANNI DI PAOLO

PASQUINI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Ercole Paul R. Kenyon PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori. A detta [...] aveva tentato, invano, di ottenere un posto d’organista nella Santa Casa di Loreto, raccomandato da don Cesare d’Este di manoscritto romano di metà Settecento (Roma, Conservatorio di S. Cecilia, ms. A.400) compilato con evidente intento didattico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – GIROLAMO FRESCOBALDI – INTERVALLO MELODICO – LUZZASCO LUZZASCHI – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINI, Ercole (1)
Mostra Tutti

SCALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALI, Giorgio. Vieri Mazzoni – Figlio di Francesco, nulla si sa della madre; nacque a Firenze probabilmente entro il terzo decennio del Trecento, se nel 1350 era già immatricolato nell’arte dei chiavaioli, [...] i tre figli Branca, Francesco, Ghino, e le due figlie Cecilia, monaca nel monastero di San Iacopo di Ripoli, e Sismonda, s., 58, 61; C.C. Calzolai, Il «libro dei morti» di Santa Maria Novella (1290-1436), in Memorie domenicane, XI (1980), pp. 15- ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – CITTÀ DI CASTELLO – CURSUS HONORUM – V. MAZZONI – LOMBARDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 84
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali