Etiopia (Atiopia)
Adolfo Cecilia
Luigi Vanossi
Enrico Cerulli
Regione dell'Africa orientale che può identificarsi con il vasto altopiano estendentesi all'incirca tra 4° e 18° di latitudine nord, ristretto [...] Gianni. D., che pur altamente espresse la sua ira per quel che a lui pareva scarso interesse per la riconquista della Terra Santa (Pd IX 136-142), fu estraneo a questo movimento e a questi progetti concreti, com'è ovvio, date le circostanze della sua ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] della situazione. Inoltre il ritorno a Fratta di Giuseppa Cecilia Monti, reduce da impegni politici (bonapartisti) e mi vergogno di essere in questo luogo; vi sono per una bella e santa causa; voglio che tutti mi veggano bene» (F. Foresti, Ricordi, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] Piceno, località pedemontana dell'entroterra ascolano, ai confini col Teramano. Nel 1779 sposò Cecilia Pompa, della vicina frazione di Colle, nella cui casa si trasferì a vivere, prendendo a coltivare l'appezzamento di terra avuto in dote.
Pronto d' ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] pietà e l’uso della disciplina. Sarebbe stata l’aretina Cecilia Albergotti, in procinto di entrare tra le carmelitane scalze a suor Teresa Margarita Redi del Cuor di Gesù, Roma 1806; Gabriele di Santa Maria, La biografia di S. T.M. R. scritta per il ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] nel 1831.
Nel 1699, tramite la vedova, Cecilia, la sua biblioteca musicale privata (oggi dispersa) IV (1989), 20, p. 18; A. Colzani, La cappella musicale di Santa Maria Maggiore a Bergamo dopo Legrenzi, in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale di ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Gemma
Angelo Mattera
Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] , più tardi, nelle opere Malavita e Fedora di U. Giordano, A Santa Lucia, di P. A. Tasca ed altre) l'interprete più efficace, 1915-18, poi, per due anni, al conservatorio di S. Cecilia in Roma. È da ricordare una sua opera didattica, Scuola di ...
Leggi Tutto
Asia
Adolfo Cecilia
Francesco Gabrieli
. Le conoscenze che D. ha dell'A. sono piuttosto vaghe, anche se numerose sono le citazioni che riguardano luoghi, costumi e personaggi di tale continente, e [...] Tigri (Pg XXXIII 112), biblicamente considerati divergenti da un'unica sorgente. Naturalmente D. sapeva parte dell'A. la Terra Santa, e quindi in essa rientra tutta la geografia, storia e prosopografia biblica, a eccezione dell'avventura d'Israele in ...
Leggi Tutto
Adriatico (adriano), mare
Adolfo Cecilia
Citato da D. numerose volte. In Cv IV XIII 12 E quello dice Lucano quando ritrae come Cesare di notte a la casetta del pescatore Amiclas venne, per passare lo [...] liti d'Italia, e 123, ove il lito adriano è il luogo in cui sorge la casa di Nostra Donna, cioè il monastero di Santa Maria in Porto.
Bibl. - G. Andriani, Il confine dell'Italia sul Quarnaro secondo D., in " Boll. R. Soc. Geogr. Ital. " fasc. 7-10 ...
Leggi Tutto
Corsica
Adolfo Cecilia
Dopo le alterne vicende storiche del periodo barbaro, nell'ottavo secolo l'isola fu annessa al regno longobardo. Successivamente fu a lungo tormentata dalle frequenti incursioni [...] Dante non consideri, nella sua divisione regionale d'Italia, come regione distinta l'isola che Pipino donò nel 775 alla Santa Sede (Baronio). Per Dante, come per la divisione augustea, la Corsica è un'appendice della Sardegna ".
Bibl. - G. Buti-R ...
Leggi Tutto
Acri (s. Giovanni d'Acri)
Adolfo Cecilia
Città della regione palestinese, situata su un promontorio che limita a nord la baia che da essa prende nome; nota fin dal XV secolo a.C. col nome di Acco, ma [...] d'Egitto Baibais "... onde la cristianità ricevette uno grandissimo dammaggio, che per la perdita d'Acri non rimase nella Terra Santa nessuna terra per gli cristiani; e tutte le buone terre di mercatanzia che sono alle nostre marine e frontiere, mai ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...