• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Biografie [365]
Musica [189]
Arti visive [167]
Religioni [75]
Storia [71]
Architettura e urbanistica [32]
Archeologia [31]
Storia delle religioni [25]
Cinema [21]
Diritto [22]

Le arti del Veneto

Veneto (2017)

Le arti del Veneto Giovanna Baldissin Molli Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] a vigorosi portali istoriati, ma anche di produrre gruppi a tutto tondo di intensa plasticità, come nella celeberrima Santa Cecilia, accentuata, per le opere ora conservate nel Museo di Castelvecchio, dalla meditata e felice sistemazione museale ... Leggi Tutto

BOSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bossi-Urbani) Silvana Simonetti Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] parte sp., II (1908), pp. 54 s.; G. Sizia, I grandi maestri dell'intonazione. Carlo Vegezzi B. e Luigi Bernasconi, in Santa Cecilia, XXX (1928), pp. 4-10; E. Bontempelli, Storia dell'arte organaria ed organistica italiana, in M. E. B. Il compositore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORLACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLACCHI, Francesco Biancamaria Brumana MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834). La presenza della [...] Diffusa est gratia per quattro voci, organo obbligato e orchestra [135] composto a Dresda per il giorno di santa Cecilia del 1840. Durante il soggiorno a Dresda Morlacchi fruì di numerose licenze per dedicarsi alla composizione e all’allestimento ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – CARL MARIA VON WEBER – CONGRESSO DI VIENNA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLACCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MONTFORT, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Guido di Berardo Pio MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244. Simone, leader del movimento [...] primi di aprile dell’anno successivo, al comando dei cavalieri assoldati dai guelfi toscani partecipò all’assedio di Poggio Santa Cecilia, castello posto in posizione strategica tra Siena e Arezzo, da poco occupato dai ghibellini aretini. Nel 1287 fu ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – CASTELLO DI SANTA CROCE – FILIPPO III DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Guido di (3)
Mostra Tutti

SGAMBATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGAMBATI, Giovanni Antonio Rostagno SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] ind.; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935; Id., Chiese e case di Santa Cecilia in Roma, in Accademia nazionale di Santa Cecilia. Annuario 1958-59, pp. 355-403; Annuario 1959-60, pp. 363-380; R. Giazotto, Quattro secoli di storia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIORGIO II DI SASSONIA-MEININGEN – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MARIA LETIZIA BONAPARTE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGAMBATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LANCIA, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Galvano Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] monastero di Cava), Quaglietta, presso Avellino e Santa Cecilia, presso Eboli; in Basilicata dominò su di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1926, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA LANCIA D'AGLIANO – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPATO DI SALERNO – BERTOLDO DI HOHENBURG – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Galvano (1)
Mostra Tutti

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico Andrea Chegai SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] intorno alla Riforma della musica sacra, presentato alla Pontificia Congregazione e all’Accademia di Santa Cecilia (1839; Roma, Accademia nazionale di Santa Cecilia, Archivio storico preunitario, Appendice, A-Ms-730), ch’egli ebbe cura di riproporre ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – MARIA CLEMENTINA D’ASBURGO-LORENA – ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE

GIOLFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFINO Alessandro Serafini Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo. Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] guardie lo sorpresero armato e senza lume e lo arrestarono. In questa occasione accorse a fargli da garante Antonio Badile di Santa Cecilia (ibid., p. 12). In data imprecisata si sposò con Camilla da Ovretis, da cui ebbe una figlia di nome Margherita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUTET, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUTET, Edoardo (Caramba) Pino Fasano Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] . Infatti era stato nominato professore di storia del teatro presso la scuola di recitazione annessa al liceo musicale di Santa Cecilia, cattedra che, tranne un intervallo fra 1904 e 1906, tenne fino alla morte, dopo averla trasformata, a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEROSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSI, Lorenzo Markus Engelhardt PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Repubblica Luigi Einaudi, ad esempio, fu eseguito Il Natale del Redentore in un concerto promosso dall’Accademia di Santa Cecilia all’Auditorium di via della Conciliazione, diretto dallo stesso Perosi). Colpito da disturbi vascolari, nel marzo 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 84
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali