SFONDRATI
Natale Carotti
. Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] di Montafia, fu generale delle galere pontificie, castellano di Castel S. Angelo; Paolo Emilio (1561-1618) cardinale di SantaCecilia, vescovo di Cremona e di Albano. Dei figli di Ercole si illustrò Valeriano, commissario generale degli eserciti ...
Leggi Tutto
Raimondi, Ruggero
Federico Pirani
Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] nel repertorio ottocentesco italiano e in quello mozartiano.
Dopo aver compiuto gli studi con M.T. Pediconi all'Accademia di SantaCecilia, R. si è perfezionato sotto la guida di Piervenanzi, E. Ghibaudo ed E. Campogalliani. Nel 1964 ha debuttato al ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici. Luigi, nato a Meldola (Forlì) nel 1786, morto presso Marradi il 29 luglio 1845. Orefice a Lugo, abbandonò la famiglia per l'arte. Per dodici anni rimase [...] ed efficace. Angelo, figlio del precedente, nato a Vercelli il 18 settembre 1858, fece parte delle compagnie di Anna Pedretti, Bellotti-Bon, Virginia Marini, con la quale insegnò alla R. Scuola di recitazione di SantaCecilia (ora E. Duse) in Roma. ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Nato a Cividale del Friuli nel 1883, da giovane pubblicista e segretario nel R. Liceo musicale di SantaCecilia in Roma, autore anche di un pregiato libro per i ragazzi, Fratello (Roma [...] 1925), ha acquistato notorietà mondiale come creatore del "Teatro dei Piccoli".
Questo teatro di fantocci sorse in Roma nel 1912, in una sala del palazzo Odescalchi, dove il P. volle offrire spettacoli ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Gustavo Giovannoni
Architetto e studioso di storia dell'architettura, nato in Roma l'11 novembre 1849, morto ivi il 23 settembre 1934. Il G., che per lungo tempo tenne un [...] notevole importanza, si espresse, oltre che negli scritti, in indagini e in restauri, come quelli della suaccennata casa romana in SantaCecilia a Roma, della casa di Martino V a Genazzano, e soprattutto della chiesa romana di S. Maria in Cosmedin di ...
Leggi Tutto
PENDERECKI, Krzysztof
Leonardo Pinzauti
(App. IV, II, p. 757)
Compositore polacco. Dopo Paradise lost l'attività creativa di P. ha continuato a essere intensa in ogni settore della musica, circondata [...] del mondo: ha avuto il premio Honegger nel 1979, è membro della Royal Academy of Music di Londra, dell'Accademia di SantaCecilia di Roma, della Akademie der Künste di Berlino e dell'Academia de Bellas Artes di Buenos Aires, e ha ricevuto lauree ...
Leggi Tutto
MITROPOULOS, Dimitri
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato ad Atene il 1° marzo 1896, morto a Milano il 2 novembre 1960. Nel 1918 si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Atene. Studiò poi [...] Fiorentino e partecipò alle stagioni sinfoniche e operistiche del Teatro della Scala di Milano e dell'Accademia nazionale di SantaCecilia in Roma. Morto sul podio della Scala, mentre si accingeva a dirigere l'orchestra per una prova.
Interprete di ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Giovanni
Compositore e storico musicale, nato a Brescia il 7 settembre 1864. Studiò al Conservatorio di Milano, ove ebbe a maestro il Ponchielli. Nominato nel 1889 direttore della Cappella [...] .
Autore di musica sacra (particolarmente notevoli la Messa in onore di S. Antonio, a 4 voci, e la cantata SantaCecilia) e di musica da camera, il T. ha scritto anche numerosi studî storico-critici, fra i quali importantissimi l'Illustrazione ...
Leggi Tutto
ROSSI DORIA, Gastone
Alberto PIRONTI
Musicologo, nato a Roma il 3 novembre 1899, morto ivi il 4 aprile 1958. Allievo di composizione di G.F. Malipiero e laureato in filosofia con una tesi sull'estetica [...] del Partito d'Azione e subì il carcere a Roma durante l'occupazione tedesca. Dopo la liberazione di Roma, fu commissario governativo del Conservatorio di SantaCecilia dal 1944 al 1947, e commissario dell'Istituto nazionale di storia della musica. ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Roma il 10 dicembre 1916. Studiò pianoforte e composizione al Conservatorio di SantaCecilia in Roma, allievo per la composizione di Cesare Dobici e Alessandro [...] Diplomatosi nel 1940, seguì poi il corso di perfezionamento tenuto da Ildebrando Pizzetti. Attualmente insegna al Conservatorio di SantaCecilia ed è consulente musicale del Terzo Programma della R.A.I.
La sua produzione, influenzata soprattutto dall ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...