Francesco I
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato a Cognac nel 1494 e morto a Rambouillet nel 1547, figlio di Carlo conte d’Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; [...] Lombardia, e altre forze dello imperadore in Verona (xxii 7).
Infine, nella battaglia, da lui definita «la giornata di SantaCecilia», M. vede un caso emblematico dell’incapacità di prevedere le mosse del nemico:
Ne’ nostri tempi, nella giornata che ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] udinese (1864; oggi Conservatorio statale di Udine a lui intitolato), membro dal 1855 della Pontificia Accademia di SantaCecilia e dal 1864 dell’Istituto filarmonico drammatico di Padova e dell’Accademia dell’Istituto musicale di Firenze.
Sebbene ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] Zanobi, detta di S. Marco, 1702), L'amante innocenza, trionfatrice della perfidia ovvero SantaCecilia vergine e martire (testo di ignoto, 1702), Le promesse nuziali di Santa Orsola (testo di ignoto, 21 ott. 1702), La resurrezione di Cristo (testo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] modificati nel XII secolo: SantaCecilia; Sant’Andrea, altra fondazione di Brunone; i Santi Apostoli (dell’epoca del secolo dopo.
L’edificio più famoso è però la chiesa di Santa Maria im Kapitol, per l’invenzione della testata orientale modulata a ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] del Vasari, non ebbe alcun seguito. Il Venturi e il Sirén vollero identificare con B. il "Maestro della SantaCecilia"; sulla controversa questione l'Offner si pronunciò con una certa cautela, non escludendo la possibilità di tale identificazione ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] Vitale tenne numerosi seminari e corsi di perfezionamento: nella Indiana University di Bloomington (1962-1963), nel Conservatorio di santaCecilia a Roma (dal 1965 al 1970), a Venezia per le “Vacanze musicali” (1965-1972), all’Accademia Chigiana di ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] , lo scoprimento della platea del tempio di Giove sul Campidoglio, la statalizzazione dell'istituto musicale di SantaCecilia, nonché la istituzione di un apposito sottosegretariato alle Belle Arti. Creò infine le sovrintendenze bibliografiche.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Agli albori della musicologia italiana uno dei primi e più sensibili studiosi del [...] Sistina, le chiese di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore.
Alternando la qualifica di cantore a quella di della Vertuosa Compagnia de li Musici (la futura Accademia di SantaCecilia) e trascorre gli ultimi anni tra la fama e gli ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] le orchestre delle radio di Berlino e Lipsia, le orchestre sinfoniche della RAI, l’orchestra dell’Accademia nazionale di SantaCecilia, i Berliner Philharmoniker, la Chicago Symphony Orchestra, la Filarmonica di Budapest; fra il 1982 e il 1984 ebbe l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La supremazia della famiglia Bentivoglio, affermatasi a Bologna fra il 1445 e il [...] Autore di elaborate pale d’altare e finissimo ritrattista, gli spetta una posizione di spicco nella decorazione dell’oratorio di SantaCecilia annesso alla chiesa di San Giacomo. L’oratorio è stato affrescato tra il 1504 e il 1506 da numerosi artisti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...