QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] German College in Rome during the 17th century, Rome-St. Louis, 1970, p. 61; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia Nazionale di SantaCecilia, Roma 1970, pp. 21, 25 s., 30, 33, 36 s., 44, 46, 52, 54, 59, 63, 118 s., 121 s., 128; A.M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] comasche ticinesi. La sua fama è legata principalmente a un’opera atipica rispetto alla sua produzione abituale: la SantaCecilia collocata sotto l’altare maggiore della chiesa intitolata alla martire in Trastevere. A conferire molto del suo fascino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] , attivo a Bologna, Roma e Lucca. La sua conoscenza dell’antico è profonda (Martirio dei santi Tiburzio e Valeriano, 1506, Bologna, Oratorio di SantaCecilia), ma ciò non gli impedisce di inserire tali cognizioni all’interno di un contesto espressivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] , fornirà un poco più tardi, nel Quattrocento, il modello iconografico di riferimento nell’elaborazione della figura di santaCecilia. Anche qui dal semplice racconto della passio in cui la vergine fanciulla romana ascolta la musica divina ignorando ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] a giurie di concorso, fu insegnante nei corsi liberi superiori di studio e interpretazione dell’Accademia di SantaCecilia a Roma, intervenne in programmi televisivi di diversa natura (andranno ricordate le partecipazioni alla trasmissione del 21 ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] Chiusi un dì e Sperai già ch’ogni mio ardor.
A Roma, presso la bibliomediateca dell’Accademia nazionale di SantaCecilia, è custodita la cantata Sfortunati sospiri di Tirsi per contralto e basso continuo, mentre l’Archivio capitolare della basilica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] il potere del pontefice come unico vicario di Cristo, erede dei santi Pietro e Paolo. A questo scopo Niccolò III dedica ai due Vergine di Santa Maria in Trastevere (1291) e nel Giudizio Finale affrescato sulla controfacciata di SantaCecilia in ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] guida di Libero Barni, diplomandosi con il massimo dei voti e la menzione speciale nel 1948 presso il Conservatorio di SantaCecilia in Roma.
Nel 1949 rappresentò l’Italia al Festival international del jazz di Parigi accompagnato da Gorni Kramer al ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] a guidare l’Accademia filarmonica romana (1963-1966), il Teatro Comunale di Bologna (1968-1970), l’Accademia nazionale di SantaCecilia (1972-1976), l’Accademia musicale chigiana di Siena (1978-1987), l’Angelicum di Milano (1988-1990) e l’Orchestra ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] , pp. 8-11, 13-14, 16; A. Emiliani, La Pinac. di Bologna, Bologna 1967, pp. 35, 54, 196; D. Scaglietti, La cappella di SantaCecilia, in Il Tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 135, 137 s., 140, 145 5.; R. Varese, Lorenzo Costa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...