Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] che, per l’occasione, fa radicalmente ristrutturare, come attestano le chiese di Santa Maria in Domnica, Santa Prassede e SantaCecilia. Le forme architettoniche di Santa Maria in Domnica, con la sua terminazione a tre absidi, denunciano il sereno ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] bolognese (catal.), a cura di D. Benati - R. Zagnoni, Porretta Terme 2015; M. Gallo, Inediti di A.T.: la SantaCecilia riceve l’annuncio del martirio, il Cristo portacroce angariato dal manigoldo, il Sermone di san Domenico sul Rosario, in Valori ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] del Delfino di Francia. Tra gli oratori si segnalano La Giuditta ‘di Napoli’ (1694), il San Filippo Neri (1705), Il martirio di santaCecilia (1708-09) e La Passione di N.S. Gesù Cristo (1709) di Scarlatti. Dal 1689 al 1726 il cardinale tenne al suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] ’egli a Roma, al seguito del suo maestro; sicuramente nel 1604 egli compare nei registri della romana Accademia di SantaCecilia, ed è sotto l’illuminata protezione ecclesiastica di Guido Bentivoglio.
All’inizio del 1607 viene nominato, sempre a Roma ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Nello stesso anno, con i complessi dell’Accademia di SantaCecilia, realizzò un recital dal titolo Voce d’Italia e era ritirato a vivere in un’amena località dell’Alta Brianza, Santa Maria Hoè, passando però alcuni mesi dell’anno in una piccola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] della chiesa inferiore di san Clemente) e santaCecilia (affreschi di SantaCecilia in Trastevere, scene del perduto ciclo Sant’Urbano alla Caffarella, affreschi della cappella retroabsidale di Santa Pudenziana). La figurazione della vigna-acanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] (Madonna della seggiola, 1513-14, Firenze, Galleria Palatina) a un intenso e monumentale misticismo (Estasi di santaCecilia, 1514 ca., Bologna, Pinacoteca Nazionale).
Nella cosiddetta "stufetta" e nella "loggetta", ambienti dell’appartamento del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] Medina Celi e viceré di Napoli (1711); la Nascita della Vergine del Rockurst College di Kansas City; la SantaCecilia della National Gallery di Londra, proveniente dalla collezione Pallavicini, e il Giuramento di Semiramide, già a Londra, collezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] Nilo (1611) a Grottaferrata, dove brilla un’incantevole nuova purezza di eloquio, scandito e chiaro. Con le Storie di santaCecilia, affrescate poco dopo in San Luigi dei Francesi, forse il suo capolavoro, egli ci consegna un modello di pittura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] racconti esemplari, a una leggenda sacra (il Racconto della Priora, Prioress’ Tale), a una vita di santa (Racconto del martirio di SantaCecilia della seconda monaca Second Nun’s Tale), alla storia di un gallo dalle celebri doti canore (Chauntecleer ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...