• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [839]
Biografie [365]
Musica [189]
Arti visive [167]
Religioni [75]
Storia [71]
Architettura e urbanistica [32]
Archeologia [31]
Storia delle religioni [25]
Cinema [21]
Diritto [22]

BIAGI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore, di famiglia bolognese residente nel Veneto. Nacque verso il 1835, e, interrotti gli studî di filosofia, alla morte del padre, entrò qualche anno dopo in arte con la compagnia di Alessandro Monti; [...] Compagnia nazionale diretta da Paolo Ferrari, e fu poi con Andrea Maggi, con Favi e con Francesco Pasta col quale recitò nel 1895-96. Nel 1896 si ritirò dalle scene. Divenuto insegnante all'Accademia di Santa Cecilia in Roma morì l'11 aprile 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ALESSANDRO MONTI – TOMMASO SALVINI – PAOLO FERRARI – PIETRO COSSA

ARIGUZZI, Arduino di Domenico

Enciclopedia Italiana (1929)

Bolognese, ai servigi della fabbrica di S. Petronio sino dal 1482, in qualità di architetto e scultore in legno. Ebbe incarico nel 1512 di eseguire disegni e modelli per il pilastro della cupola della [...] porte minori della facciata di S. Petronio, sospeso due anni dopo. A lui si attribuisce la costruzione della cappella di Santa Cecilia nella chiesa di S. Giovanni in Monte (1514); non ebbe invece nessuna parte nell'edificazione della cupola e del ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSETTO – FIRENZE – BOLOGNA – LIPSIA

DE LUCA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

DE LUCA, Giuseppe. -- Cantante, baritono, nato a Roma il 25 dicembre 1876, morto a New York il 28 agosto 1950. Studiò al Liceo musicale di Santa Cecilia in Roma con Venceslao Persichini e con Ottavio Bartolini. [...] Debuttò nel 1897 a Piacenza in una rappresentazione del Faust di Gounod e si affermò ben presto come uno dei cantanti più dotati, sia vocalmente sia scenicamente, della sua epoca. Attraverso una lunghissima ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – DANNAZIONE DI FAUST – FORZA DEL DESTINO – BALLO IN MASCHERA – MAESTRI CANTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CANTELLI, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Direttore d'orchestra, nato a Novara il 7 aprile 1920, morto in un disastro aereo nei pressi di Parigi il 24 novembre 1956. Studiò al conservatorio di Milano e nel 1943 esordì come direttore d'orchestra [...] Rientrato in Italia, fu scritturato, dopo la Liberazione, per dirigere concerti sinfonici alla Scala di Milano, all'Accademia di Santa Cecilia in Roma ed in altre importanti sedi. Alla sua rapida affermazione in campo nazionale seguì quella in campo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ARTURO TOSCANINI – EDIMBURGO – STETTINO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Guido (2)
Mostra Tutti

DE MURO, Bernardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Cantante, tenore, nato a Tempio Pausania (Sassari) il 3 novembre 1881, morto a Roma il 27 ottobre 1955. Studiò al Liceo musicale di Santa Cecilia in Roma come baritono, riprendendo poi gli studî come tenore [...] con Alfredo Martino. Debuttò nel 1910 al Teatro Costanzi di Roma con la Cavalleria rusticana di Mascagni e percorse poi una applauditissima carriera nei principali teatri italiani, all'Opera di Stato di ... Leggi Tutto
TAGS: MADAMA BUTTERFLY – TEMPIO PAUSANIA – RIO DE JANEIRO – DON CARLOS – MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MURO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

VITTORE IV antipapa

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE IV antipapa (Ottaviano da Montecelio) Mario Niccoli Cardinale di Santa Cecilia dal 1138, fu eletto papa da una minoranza di cardinali imperiali il 7 settembre 1159 alla morte di Adriano IV e [...] fu opposto al legittimo pontefice Alessandro III. Ne seguì uno scisma per il quale v. alessandro 111 papa, nella quale voce, peraltro, invece di Vittore IV, è scritto sempre, per errore, Onorio IV. V. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV antipapa (4)
Mostra Tutti

BOUCHERON, Raimondo

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Torino il 15 marzo 1800, morto a Milano il 28 febbraio 1876. Fu maestro di cappella del duomo di Milano: buon letterato, collaborò per lungo tempo alla Gazzetta musicale di Milano. Pubblicò: [...] ; Filosofia della musica (Milano, Ricordi). Compose musica sacra, un Inno per le cinque giornate, musica da camera e due opere: Ettore Fieramosca e Le nozze al castello. Fu membro delle accademie di Bologna, di Firenze, e di Santa Cecilia in Roma. ... Leggi Tutto
TAGS: ETTORE FIERAMOSCA – MUSICA SACRA – FIRENZE – BOLOGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUCHERON, Raimondo (2)
Mostra Tutti

Petrassi, Goffredo

Enciclopedia on line

Petrassi, Goffredo Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a P. è stata conferita la laurea honoris causa [...] , studiò composizione con A. Bustini e organo con R. Renzi e F. Germani privatamente e presso il Conservatorio di Santa Cecilia, dove si diplomò in composizione e in organo. Sovrintendente del teatro La Fenice di Venezia (1937-40), prof. (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIUSEPPE DE SANTIS – TEATRO LA FENICE – VALERIO ZURLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrassi, Goffredo (4)
Mostra Tutti

Zàfred, Mario

Enciclopedia on line

Musicista (Trieste 1922 - Roma 1987). Si diplomò in composizione nel 1944 a Roma, seguendo poi il corso di perfezionamento tenuto da I. Pizzetti all'Accademia di Santa Cecilia. La sua produzione, caratterizzata [...] da una immediata comunicativa, comprende varie sinfonie, concerti per strumenti solisti e orchestra (il Concerto per viola e orchestra ha avuto il premio Marzotto 1956 per la musica), lavori vocali-orchestrali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MUSICA DA CAMERA – ORCHESTRA – TRIESTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zàfred, Mario (3)
Mostra Tutti

Ughi, Uto

Enciclopedia on line

Ughi, Uto Violinista italiano (n. Busto Arsizio 1944). Esordì a sette anni al Lirico di Milano; è stato allievo di G. Enescu e di C. Romano. Ha partecipato a numerose tournées in Italia e all'estero. Accademico [...] di Santa Cecilia (1978), ha collaborato con famosi direttori (S. Celibidache, W. Sawallisch, G. Prêtre) e suonato con orchestre quali la Royal Philharmonic di Londra e la Scala di Milano. Da sempre attento alla salvaguardia del patrimonio artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – UTO UGHI – VENEZIA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ughi, Uto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 84
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vérgine
vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali