CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Sienada Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] quella di un convento a Piombino e di uno a Santa Fiora sul Monte Amiata, quest'ultimo in particolare per l della venerabiliss.ma Madre Passitea Crogi daSiena scritta dal molto Rev.do Padre Don Ventura Venturi daSiena Abbate Olivetano (ms. 2046, cc ...
Leggi Tutto
ANDREA da Biguglia
Abele L. Redigonda
Oratore sacro, "magister theologiae" domenicano; viene comunemente detto "pisano", mentre fu originario, se non proprio nativo, di Biguglia, paesetto a nord dello [...] convento di S. Caterina di Pisa, ma - forse per evitare opposizioni da parte dei suoi questo tempo compì un viaggio in Terra Santa e al ritorno predicò con successo a 1408 giungeva a Lucca, probabilmente daSiena. Ma Benedetto mancò all'appuntamento.
...
Leggi Tutto
Nome di varie sante: 1. C. (Ecaterina) d'Alessandria. - Vergine di Alessandria che, secondo una passio leggendaria risalente ai secc. 6º-7º, e altri testi più tardi, sarebbe stata torturata e decapitata [...] canonizzata nel 1746. Festa, 13 febbraio. 6. C. daSiena. - Figlia (Siena 1347 - Roma 1380) di Iacopo di Benincasa, fu e dove morì. Il processo di canonizzazione, iniziato nel 1466, non fu mai concluso; venerata ugualmente come santa; festa, 24 marzo. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] scatenargli contro rivolte in Firenze, Siena e nello Stato della Chiesa. stato sostituito in Castel Sant'Angelo da truppe spagnole e tedesche cui lo invitava a staccarsi da Anna Bolena e a tornare con Caterina in attesa della conclusione del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] scandalosa negli orti di Giovanni Bichi in Siena: il cardinale s'era scusato e il per la riforma della Chiesa e per la guerra santa.
Ma presto A. fu trascinato, in parte contro Colomba da Rieti, nonostante la franchezza con cui ella, nuova Caterina, ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] si spense, lasciando un'orfana illustre: Caterina de' Medici, la futura regina di Francia della Santa Casa a Loreto, già affidati da Giulio II parziali: F. Mancini, La lega tra Leone X e Siena in una bolla inedita del 1516, "Bullettino Senese di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di Carlo V, e con Caterina de' Medici, figlia del duca Siena la cui successiva resa, del 17 apr. 1555, inquietò E. al punto da ibid., VIII (1896), pp. 262 s., 295, 297, 298; V. Santi, La precedenza tra gli Estensi e i Medici, ibid., IX (1897), pp ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] restituzione di Avignone alla Santa Sede. Molto chiara sin da ora si profila in tra Voltaire, Bernis, Federico II e Caterina II (cfr. in partic. Voltaire's Bertola, gli dedicherà Le notti, Canti due, Siena-Roma 1775 (Tre notti, Napoli 1775), destinate ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] farsi inviare come legato del papa a Siena, di ottenerne dal re di Francia la Frascati (1565), quindi in quello di Porto e Santa Rufina (1578) e infine in quello di Ostia possesso anche di villa Madama, lasciatagli daCaterina de' Medici. Nel 1579 con ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] un Martirio del santo identico a quello dipinto nel 1515 da Ridolfo del Ghirlandaio per denari e altre cose alle figlie Caterina e Margherita, suore in S. pp. 203-242; A. Cornice, in L'Osservanza di Siena,Siena 1984, pp. 58-63; Q. Gentilini, in L' ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...