GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] Chiara e per quello "cherubico" la senese Caterina, il "grande primo capo" per suore e daSiena, Elisabetta da Mantova (m. 1468), Beatrice da Cremona, Bionda da pellegrinaggio a Roma in occasione dell'anno santo, fino al 1310; morirà e sarà ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la ricca ereditiera Costanza Sforza di Santa Fiora e l'anno successivo provò nei confronti degli ugonotti, di Carlo IX e Caterina de' Medici, la vera detentrice del potere. Rotondo da Niccolò Circignani, detto il Pomarancio, Matteo daSiena e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] anno G., accompagnato da due confratelli, si spostò daSiena per prendere possesso del del monastero senese di S. Caterina.
La produzione letteraria di G. mancano tuttavia anche due prediche in onore del santo locale, s. Gimignano.
Infine a G. si ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] successivo i Senesi guidati da Enea Piccolomini e da Amerigo Amerighi scacciarono daSiena gli Spagnoli, B. vi d'un Pastore Santo. Annunziava la riforma della Chiesa quale Cristo promesse a santaCaterina. Lui predisse che ha da venire presto una ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Roma come rappresentante toscano presso la Santa Sede (1741-45), per espressa Questi sposò il 19 febbr. 1754 Maria Caterina Lari dalla quale ebbe tre figli: Giovanni sec. XVIII gran devoto di s. Bernardino daSiena, in Bull. stor. pistoiese, XLII ( ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] (evidente l’analogia con Caterina Benincasa daSiena). Organizzati i funerali solenni della religiosa per soddisfare la devozione popolare, Petrucci istruì la fase locale della pratica canonica della beatificazione della ‘santa viva’, ma la Curia ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] Ad appoggiare il gruppo erano Caterina Gómez de Sandoval y Rojas da una parafrasi e da brani riportati da altri commentatori (non manca un riferimento all'opera di Sisto daSiena per servire alla storia della Santa Chiesa tropeana, Napoli 1852, pp ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] loro sede a S. Pudenziana. Nell'attesa che i lavori terminassero fece edificare una cappella dedicata alle ss. Caterina di Siena e Caterina di Alessandria e una piccola abitazione adiacente, dove J. de la Barrière abitò dal 1596 fino al 1598, anno ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] questo tempo una descrizione dei Luoghi Santi ritornò in Europa nel 1466. Nel dono la reliquia di un braccio di s. Caterina d'Alessandria che poi portò in Europa; visitò trattato omonimo di s. Bernardino daSiena; sembra debba individuarsi nel Canon ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Sienada Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] quella di un convento a Piombino e di uno a Santa Fiora sul Monte Amiata, quest'ultimo in particolare per l della venerabiliss.ma Madre Passitea Crogi daSiena scritta dal molto Rev.do Padre Don Ventura Venturi daSiena Abbate Olivetano (ms. 2046, cc ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...