Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] i due patroni d'Italia, s. Francesco e s. CaterinadaSiena. L'amore per la sua terra si coniuga con il rispetto Hidden History of our Time, New York 1996 (trad. it. Sua Santità, Milano 1996).
A. Cazzago, Cristianesimo d'Oriente e d'Occidente in ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] , Napoli 1883). Contemporanee sono le tele per S. CaterinadaSiena, sempre a Napoli, La Vergine del Rosario e S 1733; Banco di S. Eligio, m. 1038, 7 febbr. 1736; Banco d. Spirito Santo, mm. 18 genn. 1746; Banco di S. Giacomo, mm. 1043, 28 sett. 1750 ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] quasi sicuramente incontri diretti, dall'altro s. CaterinadaSiena, attraverso i contatti avuti con i conventi -570; B. Trifone, L. B. e i primordi della Congregazione benedettina di Santa Giustina, ibid., V (1910),pp. 269-280, 364-394; VI (1911), ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] Chiesa (v. Apocalisse). Infine, la rappresentazione del m. mistico con Cristo è quella privilegiata per alcune sante, come Caterina d'Alessandria o CaterinadaSiena (v.), che ricevono l'anello dal loro Sposo celeste, mentre Francesco d'Assisi sposa ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] a Minneapolis (The Institute of Arts). Nel 1782 realizzò l'Annunciazione per la Real Casa santa dell'Annunziata e nello stesso anno le tele per S. CaterinadaSiena (Crocifissione e Madonna del Rosario); nell'83 il S. Agostino e il Tobiolo e l ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante e beate.
1. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa [...] . Maria Novella, di cui fu superiora fino alla morte. Già venerata come santa, anche da s. CaterinadaSiena, fu canonizzata da Benedetto XIII (1726). Festa, 20 aprile.
4. Agnese di Poitiers, santa (m. prima del 589). Fu scelta dalla sua educatrice s ...
Leggi Tutto
Scrittore religioso (sec. 14º); discepolo di s. CaterinadaSiena, si fece poi monaco a Monte Oliveto; di lui restano interessanti lettere, solitamente pubblicate in appendice alle lettere della santa. ...
Leggi Tutto
Terziaria domenicana (Lima, Perù, 1586 - ivi 1617). Volle seguire l'esempio di s. CaterinadaSiena facendosi domenicana e conducendo vita di mortificazione. Cronologicamente è la prima dei santi americani; [...] beatificata nel 1668, canonizzata nel 1671; patrona delle Americhe. Festa, 23 agosto (fino al 1970, 30 agosto) ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] partire dal sec. 11° proprio ai piedi del crocifisso i mistici e i santi, come per es. s. Giovanni Gualberto (m. nel 1073), s. (1181-1226), Enrico Susone (1295 ca.-1366) e s. CaterinadaSiena (1347-1380) cercavano l'unione con Dio (unio mystica) e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di ambizioni, interessi personali, vanità. Di qui la proposta di un anticlericalismo cristiano, «quello dei Santi: quello di CaterinadaSiena, di Pier Damiano, di Savonarola […] i quali tutti combatterono […] l’alleanza funesta della religione con ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...