GIROLAMO daSiena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] , il De claustro animae di Ugo da Foglieto, la Vita dei santi padri e Iacopo da Varazze. Rispetto a questi autori, l fu, con certezza, anche autore di versi volgari.
Fonti e Bibl.: CaterinadaSiena, Opere, a cura di G. Gigli, II, Lucca 1721, pp ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] del quale fu prototipo Orsola Benincasa, ma il cui modello restava CaterinadaSiena. Con qualche decennio di ritardo, Napoli conobbe un fenomeno analogo a quello delle "sante vive", così frequente nell'Italia settentrionale all'inizio del sec. XVI ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] , Rieti 1901; E. Ricci, Storia della beata Colomba da Rieti, Perugia 1901; F. Santi, Gonfaloni umbri del Rinascimento, Perugia 1963, p. 31; A. Baglioni, Colomba da Rieti. "La seconda CaterinadaSiena" 1467-1501, Roma 1967; A. Alberti, Pittura in ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] per la conoscenza della dottrina mistica del tempo (De la Santa Comunione), costituiscono per il fedele, nel pensiero del C a lui Riccardo di S. Vittore, s. Tommaso, s. CaterinadaSiena, ecc. Dalle sue opere affiorano inoltre altri elementi della sua ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] fu anche membro della Confraternita di S. Giuseppe di Terra Santa, i cui iscritti erano noti con il nome di Virtuosi , e una Madonna col Bambino e i ss. Domenico e CaterinadaSiena, datata al 1743, già attribuita a Sebastiano Conca (S. Vasco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] di S. Maria della Scala, alla quale appartennero personaggi illustri come Iacopone da Todi, Giovanni Colombini, s. Bernardino daSiena e la stessa s. Caterina. Il biografo della santa, Stefano Maconi, inoltre, racconta di un miracolo che ella avrebbe ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] un gruppo ligneo raffigurante la Crocifissione nel transetto sinistro di Monte Santo, un S. Matteo di legno dorato con teste e mani Gesù delle Monache (Galante, p. 61) e una S. CaterinadaSiena, nel convento omonimo (Borrelli, 1970, p. 211). A ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] Maggiore, la pala con la Madonna del Rosario e i ss. Domenico e CaterinadaSiena in S. Maria del Fiore a Lapo (Cantelli, 1971), documentata al stesso biografo, era conservato anche un dipinto con «Sant’Agnese con un agnellino in collo, molto bello ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] ), 143, pp. 27-48; D. Sallay, P. di M., Madonna col Bambino e i santiCaterinadaSiena, Bernardino daSiena, Girolamo, Dorotea e due angeli, in Capolavori da collezioni italiane (catal. Pandolfini, 28 ottobre 2014), Firenze 2014, pp. 84-91 cat. 15 ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] cit., pp. 247 s.) e iniziò a scolpire le statue di santi sulla facciata di S. Giovanni Battista a Morbegno. Il buon nome Giorgio, Speranza, Fede, Orazione, S. Domenico, S. CaterinadaSiena, Davide, Mosè, Elia, David che uccide Golia, Angioletti; ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...