CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] nel vecchio "poeta" l'uomo che il Santo Uffizio voleva a Roma. Il C. venne arrestato Siena, Siena 1844-48, ad Indicem; [L. Grottanelli], Canzone a s. CaterinadaSiena, Siena 1866, Introduzione;V. Marchetti, Notiziesulla giovinezza di F. Sozzini da ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] dei cuoiai di Firenze che vi include infatti i suoi santi protettori. I colori freddi e smaltati, riscontrabili anche nella parallela Annunciazione con i ss. Nicola e CaterinadaSiena (Arezzo, Casa Vasari), proveniente dal convento cittadino delle ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] 52, p. 208; Id., Una consacrazione giubilare: la nuova chiesa di S. CaterinadaSiena in via Giulia…, in Roma 1300-1875, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, I, L’arte degli anni santi (catal.), Milano 1984b, pp. 459, 461, 464; E. Borsellino, Palazzo ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] a Giovanni (Ferriani, 1995), e una S. CaterinadaSiena che riceve le stigmate recentemente aggiunta al catalogo di Domenico è la Madonna con i ss. Bernardino daSiena e Onofrio anacoreta, firmato ad Ancona nel 1671 (Sant’Angelo in Vado, chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] consistente in otto grandi statue (S. Girolamo, S. CaterinadaSiena, S. Caterina d’Alessandria, S. Bernardo di Chiaravalle, S. volo e due angioletti che affiancano la colomba dello Spirito Santo) e dei due angioletti laterali posti sul frontone.
I ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] CaterinadaSiena, la chiesa nazionale dei senesi a Roma, con la raffigurazione di S. CaterinadaSiena accoglie papa Gregorio XI al suo ritorno da 1781, Il beato Amedeo […] intercede presso la Santa Trinità per il popolo di Vercelli afflitto dalla ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] , Chiara, ai già ricordati Nicola da Tolentino e CaterinadaSiena. Quando ha a disposizione una biografia della scienza agiografica, in Erudizione e devozione. Le raccolte di Vite di santi in età moderna e contemporanea, a cura di G. Luongo, Roma ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] aleggiava sulla Chiesa, sollecitato anche da personaggi come CaterinadaSiena, nel tentativo di affermare l’ essendo trascorso il termine fissato, Urbano VI decise di proclamare l’Anno santo per il 1390 ma la morte, avvenuta il 15 ottobre 1389 (fu ...
Leggi Tutto
MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] primavera del 1642 la scuola di S. CaterinadaSiena presso la chiesa di S. Maria del Giglio (S. Maria Zobenigo) gli affidò il compito di scrivere la musica per la messa e i vesperi in onore della santa. Un’identica richiesta gli venne formulata ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] risoluzione del conflitto, noto come guerra degli Otto santi, che opponeva la città toscana al pontefice.
in Leoncini, 1991, pp. 92 s.).
Fonti e Bibl.: Epistolario di s. CaterinadaSiena, a cura di E. Dupré Theseider, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...