MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] a termine la S. Caterina recita l'uffizio con Gesù per il palazzo pubblico di Siena. Nella seconda metà del Santa. In questo stesso giro di anni a cavallo del decennio sono da situare alcuni dipinti conservati nella collezione Chigi Saracini di Siena ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] Caterinada G. Antignani: B. Piccolomini Clementini, Gli scritti, Brescia 1991-2001.
G. Grottanelli De’ Santi, Bianca Piccolomini Clementini. Commemorazione tenuta in occasione del cinquantenario della Compagnia S. Angela Merici in Siena, Siena ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Anna Maria Pult
ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] altra opera pubblicata in vita da Zambeccari fu un’indagine sulle Caterina Brondi, venuta a Pisa per essere esaminata dalle autorità religiose e sanitarie: era infatti considerata una santa mediche e naturali, Venezia 1925, Siena 1926, pp. 120-127; ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] da Montefeltro.
Mancano notizie biografiche anteriori al suo ingresso a corte. L'anno delle sue nozze con Caterina poetessa Laura Battiferri fosse ammessa nell'Accademia degli Intronati a Siena con il nome di Sgraziata, come testimonia una lettera del ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] la pala con la Vergine e il Bambino, s. Pietro, una santa, s. Romualdo e s. Mustiola sul primo altare a destra da Mancini (I, p. 84), e due tavole con S. Rocco e S. Caterina ai lati della Madonna di Coppo di Marcovaldo nella chiesa dei Servi di Siena ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] Gaspero da Brozzi, dadadaCaterinaSanta Maria Novella (1757-1760), II (1341-1444), p. 57; I.A.30: Id., Cronica annalistica di Santa Id., Cronica annalistica di Santa Maria Novella, IV, in Santa Maria Novella, in Santa Maria Novella Santa Maria ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] servizio dell’imperatore. Nel 1552, in occasione della guerra di Siena, ebbe l’alto grado di generale della cavalleria italiana e Pallavicino e in seconde nel 1553 Caterina De’ Nobili, pronipote di Giulio III. Da quest’ultima ebbe quattro figli, dei ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] Caterina, compì studi giuridici e, abbracciata la carriera ecclesiastica, fece parte del clero della diocesi di Caiazzo. Cubiculario di Niccolò V, fu da quello e santa Chiexia Fu sostituito con Alessio Cesari di Siena.
Si ignora la data della morte ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] di Perugia e l'anno successivo di Siena. Fu anche podestà di Bologna. Il 28 Caterina, figlia del famoso umanista vicentino Antonio Loschi, forse nel 1437, e qui egli funse da electi in potestatem Florentie in ecclesia Sante Marie del Fiore pro novo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] e marito della contessa Cecilia di Santa Fiora, ma ritornò ben presto questo, Caterina Appiano, restasse fedele ai Senesi, ottenendo in cambio la protezione di Siena e accettò l'incarico e si fece sostituire da Francesco Luti. Nell'anno successivo fu ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...