FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] Canobbio, madre del F. sarebbe stata Caterina di Alberto Della Scala, che avrebbe poi strappare ai signori di Santa Fiora Scansano e Arcidosso, Falorini, Senesi da ricordare, Siena 1982, pp. 92 s.; M. Mallory - G. Moran, Guido Riccio da Fogliano: a ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] e il 1589, morto da circa un anno il conte degli uomini d’arme di Siena. Al pari di altri membri un possibile matrimonio tra Caterina de’ Medici, figlia E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla Santa Sede, in Rivista storica italiana, XII ( ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] a S. Caterina d’Alessandria, poi venduta nel 1376. Sempre in prossimità della chiesa avevano le loro proprietà cittadine, case e torri, alla discesa del Ponte Vecchio, mentre fuori dalle mura possedevano molti castelli tra Siena e Volterra. Il ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] Santa Maria Capua Vetere nel 1911, seguita l'anno successivo da La befana di Lisetta, libretto di V. Lofini, Siena, 12 genn. 1936; Il castello del cucù, Lanciano, teatro Fenaroli, 16 genn. 1921; S. Caterina, libretto di G. Mainetti, Rimini, 22 nov. ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] La genesi dell'opera è da collegarsi a un episodio pugliese di Torre Santa Susanna, come si ladroni che di poi si fecero frati (entrambe Siena 1610), dovuta alla non corretta interpretazione di un dei quali (Carlo, Caterina) sono nominati nelle Rime ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] nel 1744. Dopo un'assenza da Roma durata un ventennio Francesco moglie Costanza e la figlia Caterina. Francesco manterrà la stesso la Traslazione della Santa Casa, firmata " la moglie, Candida Rosi, di Siena (ibid., 1754). Della sua attività ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] e ducali dopo la fine della guerra di Siena. Nell'ottobre 1556 il G. dispose di di un proprio capo. Mario Sforza di Santa Fiora, uno dei comandanti del duca, a Firenze, il 28 dic. 1557.
DaCaterina di Lorenzo Iacopi, sposata nel 1526, ebbe ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] Sposalizio di s. Caterina e santi, nella Sacra ; V. E. Aleandri, Un affresco a Camerino e B. di Mariotto da Perugia, in Riv. d'arte, VI (1909), pp. 308-314; 'arte dei pittori delle città di Firenze, Perugia, e Siena,Roma 1904, pp. 65 n. 199, 71 n. ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] di legge presso l’Università di Siena, coltivando contemporaneamente interessi letterari.
Nel , e Galeazzo e Caterina. Racconto tratto da un manoscritto inedito (entrambe sovrano: «O gran Campion della più santa guerra / Che mai re combattesse, io ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] da Enrico VII il 23 febbraio 1313. Edificò (probabilmente ante 1325) la cappella di famiglia, dedicata a s. Caterina Malavolti, Dell’historia di Siena, Venezia 1599 (rist. Calzolai, Il “libro dei morti” di Santa Maria Novella (1290-1436), in Memorie ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...