CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] trionfante contrapposta a una figura riversa, collegate da putti, con panneggi gonfianti.
Nel 1715 e Lucia all'Ambrogiana), a Siena (S. Caterina in atto di abbeverarsi al di vecchi e le lucide chiome bionde delle sante.
Sono a Pisa le ultime tele del ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Siena (circa di questo tempo sono il S. Paolo sull'Areopago, conservato in S. Pellegrino, e un Episodio della vita della santa, nel santuario di S. Caterina (glianni 1796-1803 sono trascritti in larga parte da A. Emiliani, in L'opera dell'Acc. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] 1510.
Dopo la vittoria della Lega santa a Ravenna, Soderini il 19 giugno Clemente VII.
Dopo il lungo assedio da parte degli imperiali iniziato nell’ottobre del la capitolazione di Siena si recò in Francia dove visse alla corte di Caterina de’ Medici ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] , Aurelio, Pier Francesco, Giulia e Caterina, andata poi sposa a Sforza Sforza conte di Santa Fiora.
La fortuna del D. ascese generale della fanteria nella guerra contro Siena. Pare che "il Nobili partì poco volentieri da Roma e lo fece solo per ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] qualche tempo l'Università di Siena, per poi recarsi a Bologna da Eugenio IV il mandato di risolvere alcuni problemi insorti nel monastero domenicano di S. Caterina ; Id., P. G., O.P., santo - apostolo - scrittore, inauguratore dell'Università ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] da Firenze dell’auditore Ferrante Capponi e a Siena nella chiesa cattedrale davanti alla tomba di s. Caterina.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze alla guerra dei Sette anni, in Gli archivi della Santa Sede e la storia di Francia, a cura di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] Giovanni e Santa ebbero altri due figli, Francesca e Cristofano. Morta Santa, Giovanni sposò Caterina di Viviano nel 1463, nel 1464 era ad Ancona da cui raggiunse Ascoli e Pesaro; per la quaresima del 1466 era a Siena e si trovava a Mantova nel 1470 ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] , presso la Delegazione del Quartiere di Santa Maria Novella a Firenze. L’esperienza burocratica vagheggiare un matrimonio, di Caterina, la figlia sedicenne dello singole opere fu allestita da M. Guidotti in Un’aurora dall’Amiata, Siena 1956 (poi Id., ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] (Balsamo). Per la Morte del santo rimane un disegno preparatorio (Roma, S. Sebastiano affiancata da due tele con S. Caterina e S. Barbara p. 46; A. Cornice, in L’arte a Siena sotto i Medici (catal., Siena), a cura di F. Sricchia Santoro, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] Siena a partecipare come definitore al successivo Capitolo generale di Bologna.
Da , allora priore di S. Caterina. Ma Clemente VI giocò d pp. 80-88, 177 s.; E. Panella, Priori di Santa Maria Novella di Firenze 1221-1325, in Memorie Domenicane, XVII ( ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...