CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e daCaterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] dell'Accademia degli Intronati in Siena, portò a termine la aveva dipinto la tela col Martirio della santa.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl ad vocem; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno,da Cimabue..., a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846 ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] devozione, tanto da farlo sospendere dalla frequenza della santa cena. Ma cui premise da Padova, il 1º maggio, una dedica a Caterina de' Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 303 (crede il B. nativo di Siena); S. De Renzi, Storia della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] avrebbe dovuto accompagnare il re francese a Siena, ma fu sostituito da Francesco de’ Rossi. Il 5 marzo 1495 1498, era morto a Santa Maria in Bagno il fratello Giovanni, e il M. iniziò una lunga diatriba con Caterina Sforza, la moglie di Giovanni ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] al Catasto di quell’anno, da cui apprendiamo anche che suo figlio Stefano, Caterina e , Nuovi appunti sulla Galleria di belle arti di Siena, in La Balzana, II (1928), pp. 77 s., 81 s., 94, 115; B. Santi, Un prete pittore in Val d’Elsa: Pier Francesco ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] mesi dopo (23 marzo) presso il convento francescano di Santa Croce, a Firenze, come titolare dell’ufficio inquisitoriale. messi del legato che si recarono da lui in data 25 e 29 aprile 1346, Pietro era già fuggito a Siena, e Pierre Vidal lo scomunicò ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] era apparso su numerose piazze italiane, Siena, Firenze, Ancona, Pesaro, e nella stagione 1842/43 alla Caterina di Guisa di Carlo Coccia Giuseppe Di Stefano e Maria Callas.) Da New York andò più volte in Antonio López de Santa Anna. Tornò un ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] 118, doc. 134).
Si sposò due volte: con Caterina Mattei di Andrea del Gabburro e con Tommasa di Luigi 1493, sempre da solo, il B. eseguiva sulla facciata del duomo di Siena - tra l il B. dipingesse un tondo con i Santi Pietro e Paolo per la stanza del ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] diritto a Piacenza e quindi si spostò a Siena, dove si fermò per tre anni; tornato di istruzione gesuitico – distingueva la «santa religione di Cristo» dall’«orgoglio di operetta di P. Cornelio Tacito, tradotta da G. Marrè, Genova 1807).
Nel 1807 ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] Sienada Francesco di Giorgio Martini e in rapporto diretto con B. Peruzzi, dei quali dovette conoscere idee e disegni. Oltre che con D. Beccafumi (secondo il Milanesi marito, dal 1533, della sorella del C., Caterina comune di Santa Colomba (Gaye ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] settembre 1583, vlsitò Perugia, Montepulciano, Siena, Firenze, Prato, dove si incontrò con Caterina de' Ricci, Pistoia, Lucca, Pisa F. la reputava una santa; e questa era opinione ampiamente condivisa non solo da altri illustri ecclesiastici, ma ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...