GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] gesuiti: nel 1696 era uno dei convittori del collegio Tolomei di Siena. Ebbe come insegnante, prima di grammatica, poi di retorica e oggi irreperibile: gli Atti da prepararsi alla morte, alla confessione annuale ed alla santa comunione con il Padre, ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] S. Caterina della Rota (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Caterina della Sogno di Guglielmo II, da cui derivano l’incisione di cita anche quello del marchese di Santa Margherita (p. 71), e seminario arcivescovile di Monreale, Siena 1895, pp. 153 s.; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e daCaterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] l'ambiguità del suo atteggiamento si verificò all'indomani dell'occupazione di Sienada parte delle truppe spagnole, quando i fratelli Carlo e Mario Sforza di Santa Fiora abbandonarono il partito francese e consegnarono agli Spagnoli due galere di ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] la scena del santo, identificato dalle Lecceto e gli eremi agostiniani in terra di Siena, Milano 1990, p. 266; G. Centrodi 128, 131; R. Caterina Proto Pisani, Appunti su 84 s. (con bibl.); C. D'Afflitto, Da Firenze a Pistoia…, ibid., pp. 68 s.; A. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] Santa di Lionardo Frescobaldi e d’altri del secolo XIV, a cura di C. Gargioli, Firenze 1862, pp. 3 ss.; A. Gregorini, Le relazioni in lingua volgare di viaggiatori italiani in Palestina nel secolo XIV, Pisa 1896, p. 80; A. Franco, Cenni su N. da ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] diede in sposa a Guidantonio la nipote Caterina Colonna, figlia di suo fratello Lorenzo Porta Nuova, Posterula e Santa Croce). Dal 1410, , 2, pp. 84, 93 s.; Bindino da Travale, Cronica, a cura di V. Lusini, Siena 1900, p. 51; G. Baccini, Cronachetta ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] teatro Argentina in L'albergo dei poveri di M. Gor´kij, diretto da P. Sharoff, al fianco di R. Cialente.
A fine anno la L , fra l'altro, s. Caterina nella rappresentazione della vita della santa sul sagrato del duomo di Siena (giugno 1950, regia F. ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] dei beni mobili che Caterina di Giovanni Parisi da Carema portò in dote Francesco di Giorgio e l’architettura dipinta a Siena alla fine del Quattrocento, in Bullettino senese di cristiana di Traiano, in Principi di Santa Romana Chiesa. I cardinali e l ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] Santo Spirito» (Sartorello, 2007, p. 137), da Giovanni di Giuliano di Ardingo (1508-1590) e da 1562), Federico (1550-1552 ca.), Caterina (nata nel 1551), che andò sposa presso l’Università di Pisa e Siena, dimostrando in questi anni grande interesse ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] Santa che gli ordinò una replica dell’Immacolata per la chiesa di S. Caterina ad Alessandria d’Egitto, da Firenze. Guida alla capitale dei Granduchi, a cura di A. Brilli, Siena 1986, pp. 75 s.); P. Emiliani Giudici, Correspondence particulière, in ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...