VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] Varano. Sua moglie, Caterina Cibo, aveva progettato ammontare dei sussidi promessigli da Roma. Quando poi l della città di Siena contro il presidio Fabrizio Veralli in Sant’Agnese e Santa Costanza e la cappella in Sant’Agostino, in Bollettino ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] . 114); dal matrimonio con Caterina Masetti nacquero almeno cinque figli da collegamento con le navate laterali, furono disposte otto coppie di sante cura di A. Angelini - M. Butzek - B. Sani, Siena 2000, pp. 244 s.; S.F. Ostrow, I pilastri della ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] l’alto concittadino Vanni ottenne la committenza dell’Estasi di s. Francesco di Sales per l’altare da lui dedicato al santo nel duomo di Siena, verosimilmente inviata da Roma tra il 1668 e il 1670 (Ingendaay Rodio, 1983; L. Galli, in Le pitture ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] è da ricordare quella sollevata dallo scioglimento del monastero di S. Caterina di dalle mani", ma, d'altra parte, "S. Santità non può star sanza lui et quand'è seco ap. al Concilio); Arch. di Stato di Siena, Balia, Deliberazioni, n. 141, f. 54r ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e daCaterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] Francesco Carrozza il fascio futurista di Santa Lucia del Mela (la cittadina nei industrializzato.
Di fatto, la reinterpretazione fatta da Vasari in chiave distopica del mito della nell’Europa delle avanguardie storiche, Siena 2005; F. Musarra, “Der ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Quattro fontane a Caterina e Maria Maddalena e di Santa Pelagia, di cui rimangono le fonti musicali, ma restano da accertare gli 48-56; A. S. e il suo tempo. Atti del Convegno..., Siena... 1982, a cura di C. Gianturco - G. Rostirolla, in Chigiana ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] che tenne la signoria di Siena dal 1512 al 1516. Le altre due sorelle Caterina e Montanina andarono rispettivamente in ., 563, 87). Piccolomini agì naturalmente da patrono dei propri parenti Farnese e Sforza di Santa Fiora: nel settembre del 1525 il ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] sembra che il L. procurasse a Varchi libri da Venezia, e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini restò presso la corte di Caterina de' Medici fino al senese del Cinquecento, Siena 1960, pp. 264 "Famose frondi de cui santi honori…"; un sonetto del ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] corte. Per la regina Caterina, nel 1561, esegui per la chiesa dedicata al santo nella città di Genova.
L probabilmente non fu mai da lui tralasciata. Secondo degli intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini..., Siena 1809, VI, pp. 60 ss.; A. ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] Madonna e i ss. Caterina e Nicola, del Museo perduta) della Fortuna tenuta per le chiome da Cupido.
È documentato che il G. fosse S. Martino a Siena alla Purificazione per il fase risalgono il S. Giorgio e santi per S. Antonio al Corso di Verona ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...