SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] da trasformare in una Maddalena (Frattini, 1983, doc. 21, pp. 47 s.). Una commissione simile è testimoniata dalla S. Caterina della tribuna di Santa Maria della Siena, da Andrea Bregno a Michelangelo, in Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e daCaterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] 1999, pp. 66 s., 77, fig. 65).
Afflitto da gravi problemi finanziari, Sagrestani morì a Firenze il 7 maggio 1731 111, 166, figg. 63-64; R. Tassi, Chiesa di Santa Maria de’ Ricci già Madonna de’ Ricci..., Siena 1998, pp. 234-250, 496-512, tavv. 97-98; ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] trasferirsi a Pietroburgo per servire Caterina II, lo aveva segnalato come , Ippolita Santi, e ascoltato con entusiasmo da Charles Burney A. S.: schede e appunti per una sua storia teatrale, Siena 1955; U. Prota-Giurleo, S. a Napoli, Napoli 1956; ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] parte nel 1201 al giuramento con Siena e nel 1204 – ultima attestazione da far «ruvinare palazzi e case degli Spini e de’ Gianfigliazzi, ch’erano di costa al ponte a Santa ultime tre figlie (Gostanza, Checca e Caterina) furono date in spose a membri ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] nel 13-28, sempre col duca, a Siena e forse ad Aquila; nel 1335 era a "abate", del beneficio di Santa Maria di Moscufo (il da loro godute furono acquistate dal genero Giuliano); piccoli legati riservò a due nipoti, Antonio e Barbato (figli di Caterina ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] lettera dell’oratoriano Zenobi Gherardi da Firenze del 20 nov. 1663 menziona un oratorio «sopra santa Teodora» composto dal «Melani di opere rappresentate per lo più a Firenze e a Siena; si tratta di lavori appartenenti al genere della commedia o ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Caterina Francesca Chigi tra Roma e Siena, Siena 1998, pp. 401- committenza, in Percorsi dell’oratorio romano: da ‘historia sacra’ a melodramma spirituale, a p. 455; L. Della Libera, La musica a Sant’Ivo alla Sapienza nel XVII secolo, in L’Università ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] Santa Severa nelle terre pontificie, con seguente arresto da di S. Caterina in Fontebranda, restano a tutt’oggi ancora da verificare.
Dal p. 665; G.A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, Siena 1755, I, pp. 191, 242 s., III, pp. 233, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] dovrebbe risalire anche il Matrimonio mistico di s. Caterina conservato a Siena, la cui datazione secondo la storiografia oscilla passione di Cristo, un'Incoronazione della Vergine attorniata dasanti e dottori della Chiesa sulla volta, eseguito con ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Veduta del Ponte a Santa Trìnita del Museo Thyssen- la canonizzazione di s. Caterina de’ Ricci (Tosi, Zocchi si recò a Siena per documentare le M. Gregori, Vedutismo fiorentino: Z. e Bellotto, in Notizie da Palazzo Albani, XII, 1983, 1-2, pp. 242- ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...