PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] , fino ad allora primo e unico papa santo dell’età moderna. Pio V era stato potenze europee, compresi acattolici come Caterina II di Russia e Giorgio III con pochi familiari, per Siena, dove restò fino alla fine di maggio. Da qui i francesi, temendo ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] da sfondo per i busti dei defunti (Bruhns, 1940, p. 381, fig. 299; Via Giulia, 1975, pp. 336 fig. 24, 341).
Più importante però è la cappella Elci in S. Sabina sull'Aventino, dedicata a s. Caterina 1688 per la "Casa di Siena dell'Ecc.mo Sig. Santa ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Flaminia Anna Caterina, nata allestimenti a Bologna, Siena, Monte Filottrano, (1723) e le altre musiche da tasto contenute nel codice Higgs (New ”, il marchese del Carpio e l’Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria dei Siciliani, pp. 211-223; N ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] nel 1348 si reca a Pisa e a Siena con questo scopo. L'ultimo documento orvietano da varianti e innovazioni derivate dall'analogo ciclo giottesco della cappella Peruzzi in Santa Saltarelli (m. 1342) in S. Caterina e delle Madonne della Rosa e del ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] destinazione provinciale (Martirio di s. Caterina d’Alessandria, il cui committente, da Malvasia). Tra i quadri finiti si possono ricordare: la Madonna con il Bambino e santi al Museo del Louvre; Circoncisione di Siena, chiesa di San Martino; Assunte ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] Da fine 1713 assisté Tommaso Baj, maestro della cappella Giulia in S. Pietro; alla sua morte (22 dicembre 1714) gli succedette. Nel 1715 fu affiliato alla Congregazione dei Musici di santaCaterina del Convegno di studi, Siena... 1985, Firenze 1990; ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di Santa Maria, passata alla Santa Sede conservatore di Siena, mentre lasciava A. Morselli, Il corredo nuziale di Caterina Pico (1474), in Atti e memorie 7-24; B. Andreolli, I figli di Manfredo da vassalli canossani a signori, in I poteri dei Canossa, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Caterina di Giovanni Priuli, ma non ne ebbe figli. Rimasto alla morte del padre a sovrintendere da et di bone lettere ben conosciuto da Sua Santità" - per la sede prossima a a Padova col Pole e il vescovo di Siena, tutti "molto mal redutti" in salute ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] Zacchi prese parte al concorso promosso da Piero Pitti per la realizzazione di Enrico VIII e Caterina d’Aragona: al volterrano restauro, a cura di A. Furiesi, Siena 2007, pp. 76-78, 81-83 M. Calogero, Alfonso Lombardi a Santa Maria della Vita: per una ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] primo luogo, se l'"uomo di santa vita" che orientò il F. eucaristico accaduto nei pressi di Siena.
Da numerose lettere ricevute e Da Roma dovette tornare a Firenze: qui tra il 1339 e il 1345 fondò un secondo convento femminile detto di S. Caterina ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...