TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] S. Caterina a Livorno (ibid., pp. 120-122, fig. 8), sebbene sia stata alterata da ridipinture Roncucci, Tra rococò e gusto neoclassico. La decorazione interna di Santa Maria della Sapienza a Siena, in Paragone, LXIV (2013), 755, pp. 64-85 ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] santa in estasi, di cui rimangono disegni e bozzetti in varie collezioni: l’idea, forse pensata per la S. Caterina di Cortona (ritrovata da segno di Barocci. Allievi e seguaci tra Marche, Umbria e Siena, a cura di A. Ambrosini Massari - M. Cellini, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] Ascanio Sforza di Santa Fiora, tutore di Paolo Giordano, e da Averardo Serristori, saggia, la raffigurarono come s. Caterina d’Alessandria, la paragonarono a . 40; L. Riccò, Giuoco e teatro nelle veglie di Siena, Roma 1993, pp. 68, 186, 223; D.G ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Sienada Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] abiura pubblica e al carcere a vita), suor Caterina Ottavia Carpia delle Abbandonate e il prete Silvestro Francesca Toccafondi di Siena, terziaria di S. Francesco, diretta da alcuni quietisti e morta in Siena l’anno 1685 in concetto di santità; U.V. ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] e la lunetta con Esculapio (1610), la Disputa di s. Caterina (1612), Ultimo suo lavoro, nell'Ospedale degli Innocenti. Fuori (Siena), da dove proviene anche il Cenacolo della Pinacoteca di Siena, e le Storie dei santi (1602) nel chiostro di Santa ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] santa e in quella di fronte S. Caterina: e s. Gerolamo. Nella Disputa è soprattutto evidente la derivazione dal Pinturicchio nella decorazione della libreria Piccolomini a Siena col Foppa; ma forse l'artista che da lui è più lontano per lo stile, ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] stato educato nel collegio Tolomei a Siena; rimasto vedovo prese gli ordini e Arezzo.
Delle quattro figlie, Leonora Caterina, Maria Cecilia e Teresa Vittoria Da questa singolare vicenda prese avvio la tormentata storia del riconoscimento di santità ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] Santi Apostoli, in cui si legge che Riario morì all’età di 28 anni, otto mesi e sei giorni (Pope-Hennessy, 1964, tav. 112; Golzio - Zander, 1968, tav. 125).
Da e poi Bologna, Siena e Ferrara; eletto provinciale di Galeazzo, Caterina Sforza, che ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] comporre la divergenza relativa al pagamento della Vergine e San Bernardo da parte di Bernardo Del Bianco. Ma sembra che l'A., con le SanteCaterina e Maddalena nella Pinacoteca di Siena, e quella del 1514 sulla Madonna con Santi a Volognano ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Madonna col Bambino, s. Caterina d'Alessandria e santi (Roma, Galleria nazionale di Bagno di Gesù Bambino (Siena, Pinacoteca nazionale), in nel nostro tempo, a cura di P. Zampetti, in Notizie da Palazzo Albani, IX (1980), 1-2 (con partic. riferiment0 ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...