MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] la stessa chiesa nel 1839 aveva dipinto S. CaterinadaSiena e s. Rosa da Lima; e nel convento si conserva una sua Madonna 5 genn. 1866 e fu sepolto nel cimitero suburbano di Villa SantaCaterina.
Il fratello Ferdinando (Modena, 23 genn. 1817 - 5 dic ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] Sant’Agnese (Civezzano), S. Agnese, Santa martire; Tassullo, S. Maria Assunta, Martirio di s. Caterina Volano, S. Rocco, Madonna del Rosario, s. Domenico, s. CaterinadaSiena e devoti (1608 circa).
Fonti e Bibl.: Trento, Archivio Fondazione Crosina- ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] predicatori dell’Osservanza (Pier Paolo Beccuti, Silvestro da Marradi, Jacopo da Sicilia, Sante Pagnini, Domenico Benivieni), indossando il 27 aprile 1506 l’abito domenicano, in ossequio a CaterinadaSiena, sua guida e modello. Nel 1506, tuttavia ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] azzurro, la Gloria di S. Stanislao Kostka attorniato da vari santi e graziosi angeli; qui, ancora una volta il 1970), 27-29, pp. 92-109 passim;G. Zandri, Documenti per S. CaterinadaSiena in Via Giulia, in Commentari, XXII (1971), pp. 241-47; V. ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] che si sono occupati della storia del testo delle lettere di CaterinadaSiena, è stata la questione sul ruolo effettivamente svolto dal G. all'interno della famiglia della santa. Secondo la testimonianza di Angelo Salvetti, resa durante il processo ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] la spiritualità della B. trovò molto presto fonte di ispirazione nella figura di S. CaterinadaSiena e fu incoraggiata ad orientarsi verso santi domenicani dal p. Martino da Tivoli, suo confessore. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1490, e un ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] Gloria di s. Chiara sulla volta della chiesa dedicata alla santa a Cagli. In quest'opera in cui, oltre a rivelare L. dipinse tra il 1767 e il 1768 lo Sposalizio di s. CaterinadaSiena per l'omonima chiesa romana di via Giulia. Qui, dove tra la fine ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] due volte al mese. Per Studi cattolici Violardo pubblicò due studi su s. CaterinadaSiena, Come pregava S. CaterinadaSiena (1957-1958, n. 1, pp. 46-53), e Dottrina dell’amore in SantaCaterina (1957-1958, n. 2, pp. 43-55), più una recensione a un ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 daCaterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] stesso soggetto nel 1749, il M. eseguì una pala con il santo titolare. In quella di Gesù e Maria delle Trombe erano alcuni suoi pagamenti per la Predica di s. Bernardino in S. CaterinadaSiena: se ne conserva anche il bozzetto preparatorio presso l’ ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] per l'elezione del senatore, nel 1379 capitano del popolo, e CaterinadaSiena si preoccupava che in questo ufficio egli fosse "costante e perseverante nella virtù". Ci restano 3 lettere della santa ad A. capitano del popolo; le esortazioni di lei si ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...