CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] massimo conformismo. Per questo nell'esperienza mistica della C. si rintracciano dei modelli. Il riferimento a CaterinadaSiena è frequente: la santa l'assiste nella lotta contro il demonio. Ma il misticismo della C. si nutre soprattutto del modello ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] suor Caterina de’ Ricci (Prato, monastero di S. Vincenzo); il Cristo pellegrino e s. CaterinadaSiena (Siena, pittori del secolo XVII (post 1716-1731), in Zibaldone Baldinucciano, a cura di B. Santi, I, Firenze 1980, pp. 408 s.; E.B. 9.5: F.M.N ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] del Rosario con angeli, i ss. Domenico e CaterinadaSiena e una devota, conservata nella chiesa di S. M., ibid., LIII (2002), 44, pp. 57-63; S. M. Storie di santaCaterina (catal., Venezia), a cura di L. Caburlotto, Milano 2004; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] dal F., che ricevette pagamenti per eseguire in controfacciata i tre episodi di S. CaterinadaSiena davanti a Gregorio XI a Avignone, Il ritorno della santa a Siena e La riconciliazione con i Fiorentini.
Una tendenza alla tipizzazione, sia nei gesti ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] IX e premessa alla decisione di Pio XII del 1939 sull’attribuzione alla santa del titolo di patrona d’Italia, cfr. S. CaterinadaSiena annoverata dal Regnante Augusto Pontefice Pio IX fra i Protettori dell’Eterna Città: Breve apostolico con analoghe ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] Riprese più tardi l'idea limitandola però alle sole Opere di CaterinadaSiena (Siena-Lucca 1707-21) e di C. Cittadini (Roma 1721), 'arciconsolo M.A. Mozzi la prefazione alle Opere della santa, ricevendone in risposta l'invito a sostituire le voci ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Ascoli Piceno con la Madonna col Bambino tra i ss. Giacomo Maggiore, CaterinadaSiena, Domenico e Stefano, posteriore al 1461 per la raffigurazione della santa senese. Un’affascinante ipotesi propone di collegare l’affresco detto della Madonna del ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] Bambino, s. Giovannino e s. CaterinadaSiena (tutte queste incisioni sono conservate a Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Stampe, di una casa. Nel 1606 il G. dipinse alcuni santi e dorò la cappella del palazzo dei Priori di Foligno. ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] successore dell’eremita Giovanni delle Celle, seguace di s. CaterinadaSiena, il quale proprio fra il 1359 e il 1369 gli San Miniato al Tedesco. Agli inizi della cosiddetta guerra degli Otto Santi, che fra il 1375 e il 1378 oppose la città dell’ ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] era valutato con sospetto anche entro l’Ordine domenicano, dal momento che la venerazione verso la santa stigmatizzata CaterinadaSiena era diventata un modo per esprimere la devozione per la controversa figura di Girolamo Savonarola.
Sulle estasi ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...