DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Sienada illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] Neri in occasione del ricordato "processo Castellano". Negli anni successivi, quando si iniziarono i viaggi di CaterinadaSiena, seguì la santa nei suoi spostamenti.
Nel 1375 era con lei a Pisa, e in quella città ebbe forse modo di incontrarsi ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Ricci, santa (IX, p. 449).
Le lettere di lei sono dirette alle persone più diverse: ai genitori, ai fratelli, a parenti, a superiori dell'ordine e a umili religiosi, al vescovo di Pistoia, [...] e umano. Si sente in esso l'influsso delle continue letture savonaroliane, e del Dialogus brevis attribuito a S. CaterinadaSiena. C. Guasti pubblicò (Prato 1846) una prima raccolta di 50 lettere, che accrebbe fino a 353 nella seconda edizione ...
Leggi Tutto
Figlia di santa Brigida di Svezia (v.), nacque nel 1331 o 1332; all'età di 13 o 14 anni sposò Egard von Kürnen col consenso del quale fece voto di castità. Nel 1349 accompagnò sua madre a Roma, e, ricevuta [...] di sua madre e per ottenere dal papa la conferma delle brigidine. Durante questa sua dimora a Roma s'incontrò con CaterinadaSiena, con la quale difese Urbano VI. Dopo cinque anni (1380) ritornò in Svezia, dove morì il 24 marzo del 1381. Scrisse ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterinada Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] da s. Angela da Foligno discende attraverso s. CaterinadaSiena, s. Bernardino daSiena, s. Lorenzo Giustiniani, s. Caterinada IV(1931), pp. 5864; F. Steno, La santa di Genova, ibid., pp. 3-9; Tino da Ottone, Il principio della mistica di s. C., ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] derivati da questo, può essere ricordato quello della cappella di SantaCaterina in San Domenico, per il quale, secondo B. Berenson, diede il disegno Francesco di Giorgio Martini.
Scultura in legno. - L'arte dell'intagliare in legno ha in Siena una ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] nominò quindi governatrice di Siena al posto di Fabrizio di Colloredo, marchese di Santa Sofia.
La decisione del colpita da vaiolo, capì di essere prossima alla morte e chiese che le portassero la reliquia della testa di s. Caterina.
Morì a Siena il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] contro di essa la lega di Cambrai (10 dicembre 1508), la ‘santa lega’ che unisce il pontefice all’imperatore, al re di Francia se ne propone per le sue energiche Lettere s. CaterinadaSiena. Più dotti sono invece altri scrittori edificanti dell’età ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] Assisi, ecc.; patrono dell'Azione Cattolica e, con s. CaterinadaSiena, patrono principale dell'Italia. Il padre, Pietro di Bernardone Ma è anche la data con cui inizia la "passione" del santo. Non gli dava pace il dissidio fra quanto aveva sognato e ...
Leggi Tutto
Falassi, Alessandro. – Antropologo culturale italiano (Castellina in Chianti 1945 - Siena 2014). Docente dal 1980 di materie demo-etno-antropologiche all’Università per stranieri di Siena, di cui è stato [...] sue altre pubblicazioni si citano: Introduzione a Giuseppe Pitré. Spettacoli e feste popolari siciliane (1978); La Santa dell’Oca. Vita, morte e miracoli di CaterinadaSiena (1980); En la mesa con Rossini (con E. Arroyo, 1993); Italy. A traveler's ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] appoggiare gli ordini religiosi riformati, dare nuovo splendore alle feste religiose, canonizzare una grande santa e grande italiana, la concittadina sua CaterinadaSiena (29 giugno 1461); difese inoltre gli Ebrei e i Negri, combatté l'usura, favorì ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...