NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] Santa di Lionardo Frescobaldi e d’altri del secolo XIV, a cura di C. Gargioli, Firenze 1862, pp. 3 ss.; A. Gregorini, Le relazioni in lingua volgare di viaggiatori italiani in Palestina nel secolo XIV, Pisa 1896, p. 80; A. Franco, Cenni su N. da ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] diede in sposa a Guidantonio la nipote Caterina Colonna, figlia di suo fratello Lorenzo Porta Nuova, Posterula e Santa Croce). Dal 1410, , 2, pp. 84, 93 s.; Bindino da Travale, Cronica, a cura di V. Lusini, Siena 1900, p. 51; G. Baccini, Cronachetta ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] teatro Argentina in L'albergo dei poveri di M. Gor´kij, diretto da P. Sharoff, al fianco di R. Cialente.
A fine anno la L , fra l'altro, s. Caterina nella rappresentazione della vita della santa sul sagrato del duomo di Siena (giugno 1950, regia F. ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] dei beni mobili che Caterina di Giovanni Parisi da Carema portò in dote Francesco di Giorgio e l’architettura dipinta a Siena alla fine del Quattrocento, in Bullettino senese di cristiana di Traiano, in Principi di Santa Romana Chiesa. I cardinali e l ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] Santo Spirito» (Sartorello, 2007, p. 137), da Giovanni di Giuliano di Ardingo (1508-1590) e da 1562), Federico (1550-1552 ca.), Caterina (nata nel 1551), che andò sposa presso l’Università di Pisa e Siena, dimostrando in questi anni grande interesse ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] Santa che gli ordinò una replica dell’Immacolata per la chiesa di S. Caterina ad Alessandria d’Egitto, da Firenze. Guida alla capitale dei Granduchi, a cura di A. Brilli, Siena 1986, pp. 75 s.); P. Emiliani Giudici, Correspondence particulière, in ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e daCaterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] dell'Accademia degli Intronati in Siena, portò a termine la aveva dipinto la tela col Martirio della santa.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl ad vocem; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno,da Cimabue..., a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846 ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] devozione, tanto da farlo sospendere dalla frequenza della santa cena. Ma cui premise da Padova, il 1º maggio, una dedica a Caterina de' Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 303 (crede il B. nativo di Siena); S. De Renzi, Storia della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] avrebbe dovuto accompagnare il re francese a Siena, ma fu sostituito da Francesco de’ Rossi. Il 5 marzo 1495 1498, era morto a Santa Maria in Bagno il fratello Giovanni, e il M. iniziò una lunga diatriba con Caterina Sforza, la moglie di Giovanni ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] al Catasto di quell’anno, da cui apprendiamo anche che suo figlio Stefano, Caterina e , Nuovi appunti sulla Galleria di belle arti di Siena, in La Balzana, II (1928), pp. 77 s., 81 s., 94, 115; B. Santi, Un prete pittore in Val d’Elsa: Pier Francesco ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...