VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e daCaterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] Francesco Carrozza il fascio futurista di Santa Lucia del Mela (la cittadina nei industrializzato.
Di fatto, la reinterpretazione fatta da Vasari in chiave distopica del mito della nell’Europa delle avanguardie storiche, Siena 2005; F. Musarra, “Der ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Quattro fontane a Caterina e Maria Maddalena e di Santa Pelagia, di cui rimangono le fonti musicali, ma restano da accertare gli 48-56; A. S. e il suo tempo. Atti del Convegno..., Siena... 1982, a cura di C. Gianturco - G. Rostirolla, in Chigiana ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] che tenne la signoria di Siena dal 1512 al 1516. Le altre due sorelle Caterina e Montanina andarono rispettivamente in ., 563, 87). Piccolomini agì naturalmente da patrono dei propri parenti Farnese e Sforza di Santa Fiora: nel settembre del 1525 il ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] sembra che il L. procurasse a Varchi libri da Venezia, e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini restò presso la corte di Caterina de' Medici fino al senese del Cinquecento, Siena 1960, pp. 264 "Famose frondi de cui santi honori…"; un sonetto del ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] corte. Per la regina Caterina, nel 1561, esegui per la chiesa dedicata al santo nella città di Genova.
L probabilmente non fu mai da lui tralasciata. Secondo degli intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini..., Siena 1809, VI, pp. 60 ss.; A. ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] Madonna e i ss. Caterina e Nicola, del Museo perduta) della Fortuna tenuta per le chiome da Cupido.
È documentato che il G. fosse S. Martino a Siena alla Purificazione per il fase risalgono il S. Giorgio e santi per S. Antonio al Corso di Verona ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] gesuiti: nel 1696 era uno dei convittori del collegio Tolomei di Siena. Ebbe come insegnante, prima di grammatica, poi di retorica e oggi irreperibile: gli Atti da prepararsi alla morte, alla confessione annuale ed alla santa comunione con il Padre, ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] S. Caterina della Rota (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Caterina della Sogno di Guglielmo II, da cui derivano l’incisione di cita anche quello del marchese di Santa Margherita (p. 71), e seminario arcivescovile di Monreale, Siena 1895, pp. 153 s.; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e daCaterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] l'ambiguità del suo atteggiamento si verificò all'indomani dell'occupazione di Sienada parte delle truppe spagnole, quando i fratelli Carlo e Mario Sforza di Santa Fiora abbandonarono il partito francese e consegnarono agli Spagnoli due galere di ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] la scena del santo, identificato dalle Lecceto e gli eremi agostiniani in terra di Siena, Milano 1990, p. 266; G. Centrodi 128, 131; R. Caterina Proto Pisani, Appunti su 84 s. (con bibl.); C. D'Afflitto, Da Firenze a Pistoia…, ibid., pp. 68 s.; A. ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...