PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di Santa Maria, passata alla Santa Sede conservatore di Siena, mentre lasciava A. Morselli, Il corredo nuziale di Caterina Pico (1474), in Atti e memorie 7-24; B. Andreolli, I figli di Manfredo da vassalli canossani a signori, in I poteri dei Canossa, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Caterina di Giovanni Priuli, ma non ne ebbe figli. Rimasto alla morte del padre a sovrintendere da et di bone lettere ben conosciuto da Sua Santità" - per la sede prossima a a Padova col Pole e il vescovo di Siena, tutti "molto mal redutti" in salute ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] Zacchi prese parte al concorso promosso da Piero Pitti per la realizzazione di Enrico VIII e Caterina d’Aragona: al volterrano restauro, a cura di A. Furiesi, Siena 2007, pp. 76-78, 81-83 M. Calogero, Alfonso Lombardi a Santa Maria della Vita: per una ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] primo luogo, se l'"uomo di santa vita" che orientò il F. eucaristico accaduto nei pressi di Siena.
Da numerose lettere ricevute e Da Roma dovette tornare a Firenze: qui tra il 1339 e il 1345 fondò un secondo convento femminile detto di S. Caterina ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] che s’andavano sviluppando sull’asse Siena-Avignone: dalla pittura più ombrosa il Bambino e angeli e le ss. Eulalia e Caterina (Siracusa, Mus. Naz. di Palazzo Bellomo) - e l’Andalusia, da Córdova a Toledo fino ai soffitti di Santo Domingo di Silos e ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] da trasformare in una Maddalena (Frattini, 1983, doc. 21, pp. 47 s.). Una commissione simile è testimoniata dalla S. Caterina della tribuna di Santa Maria della Siena, da Andrea Bregno a Michelangelo, in Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e daCaterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] 1999, pp. 66 s., 77, fig. 65).
Afflitto da gravi problemi finanziari, Sagrestani morì a Firenze il 7 maggio 1731 111, 166, figg. 63-64; R. Tassi, Chiesa di Santa Maria de’ Ricci già Madonna de’ Ricci..., Siena 1998, pp. 234-250, 496-512, tavv. 97-98; ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] trasferirsi a Pietroburgo per servire Caterina II, lo aveva segnalato come , Ippolita Santi, e ascoltato con entusiasmo da Charles Burney A. S.: schede e appunti per una sua storia teatrale, Siena 1955; U. Prota-Giurleo, S. a Napoli, Napoli 1956; ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] una casa di riposo per anziani, tenuta da una coppia di laici - si trovava sul santo patrono dell'Ordine, Giovanni Battista, o di S. Caterina chiesa di San Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. Pringle, The Red Tower (al-Burj ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] parte nel 1201 al giuramento con Siena e nel 1204 – ultima attestazione da far «ruvinare palazzi e case degli Spini e de’ Gianfigliazzi, ch’erano di costa al ponte a Santa ultime tre figlie (Gostanza, Checca e Caterina) furono date in spose a membri ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...