ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] in Borgo e S. Caterina, con la derivazione della scambi tra a. e altre arti: per Siena, ove molti degli architetti maggiori erano orafi, da file di cappelle, sia cominciata la costruzione della basilica che i Bolognesi dedicarono al loro santo ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] sinistra di Cristo (a Sant'Angelo in Formis; sui pulpiti dei Pisano del duomo di Siena e di quello di Pisa icone di S. Caterina sul monte Sinai, Mus.) fecero la loro comparsa alcuni gruppi di dannati, anch'essi indicati da iscrizioni, collocati dalla ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] cupola della seicentesca Katarina kyrka (chiesa di Caterina) a Stoccolma, distrutta in un incendio da stucchi barocchi – si vedano il monastero reale di Santa Otto e Novecento, a cura di G. Mazzoni, Siena 2004 (catalogo della mostra).
P. Marconi, Il ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] es., quello realizzato da Goro di Ser Neroccio (Siena, Mus. dell' conservati nel Mus. di arredi sacri a Castel Sant'Elia (Viterbo) e nel duomo di Bressanone lo testimoniano gli esemplari del monastero di S. Caterina al monte Sinai (fine del sec. 15°), ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] di a. monaci o dipendenti da monasteri. Anche gli a. autori della porta della cattedrale di Santa Sofia a Novgorod, o Bonanno Pisano botteghe pittoriche a Venezia, Siena, Firenze e in altre (monastero di S. Caterina), presuppongono l'importazione di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] da sfondo per i busti dei defunti (Bruhns, 1940, p. 381, fig. 299; Via Giulia, 1975, pp. 336 fig. 24, 341).
Più importante però è la cappella Elci in S. Sabina sull'Aventino, dedicata a s. Caterina 1688 per la "Casa di Siena dell'Ecc.mo Sig. Santa ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Flaminia Anna Caterina, nata allestimenti a Bologna, Siena, Monte Filottrano, (1723) e le altre musiche da tasto contenute nel codice Higgs (New ”, il marchese del Carpio e l’Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria dei Siciliani, pp. 211-223; N ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] nel 1348 si reca a Pisa e a Siena con questo scopo. L'ultimo documento orvietano da varianti e innovazioni derivate dall'analogo ciclo giottesco della cappella Peruzzi in Santa Saltarelli (m. 1342) in S. Caterina e delle Madonne della Rosa e del ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] destinazione provinciale (Martirio di s. Caterina d’Alessandria, il cui committente, da Malvasia). Tra i quadri finiti si possono ricordare: la Madonna con il Bambino e santi al Museo del Louvre; Circoncisione di Siena, chiesa di San Martino; Assunte ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] Da fine 1713 assisté Tommaso Baj, maestro della cappella Giulia in S. Pietro; alla sua morte (22 dicembre 1714) gli succedette. Nel 1715 fu affiliato alla Congregazione dei Musici di santaCaterina del Convegno di studi, Siena... 1985, Firenze 1990; ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...