RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] di un contatto con Siena è rafforzata dall’attribuzione portale di Castel Sant’Angelo, progetto promosso da papa Paolo da Vasari (1568, 1987, VI, p. 208) a Leonardo Sormani.
A seguito della morte del re francese Enrico II di Valois (1559), Caterina ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] da definire è l'incontro con Ambrogio Lorenzetti, conosciuto nella stessa Orvieto o forse a Siena ss. Ermagora, Fortunato, Caterina e Antonio Abate e Madonna col Bambino, santi, angeli e la Crocifissione, recentemente riconosciuta al G. da Todini (s. ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] tale legame aiutò Caterina Cibo, figlia di Giovanni Maria da Varano, ucciso 1875; K. Benrath, Bernardino Ochino of Siena. A contribution towards the history of the , XLIII-XLIV (1967), pp. 188-242; D. Santa Maria, J. de V. 1498 (?)-1541: su pensamiento ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] per Milano, Bologna, Venezia, Firenze e Siena sino a Roma. Qui il C. del Rosario tra i ss. Domenico e Caterina, eseguito su commissione di G. B. di eseguire lo stendardo raffigurante la santa - il santo fu raffigurato da L. Baldi - per la basilica ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] , da un celebre pronostico per il 1528, che stupì per la sua esattezza Siena, corrente, che lo indicava nel venerdì santo e lo identificava nel 6 apr. sua opera più famosa, lo Speculum astrologiae, a Caterina de' Medici, con un'epistola molto abile, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] , pp. 755-758). A Siena, dove Pietro Belli, sentendola improvvisare Melchior von Grimm, raggiunse la zarina Caterina II: un’Ode in onore dell’imperatrice alma mia, da la prigion dolente; Oimé infelice! Che più temo, o spero?; Santa Religion, dentro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] 1553, ma non riesce a difendere Siena dall’attacco mediceo-imperiale. Nel 1557 cattolici, che costituiscono la Lega Santa con a capo Enrico di Guisa da parte degli Stati del Brabante. Riceve truppe francesi, grazie all’intervento della madre Caterina ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] formazione della Lega santa con la Spagna del lord cancelliere T. Wolsey, creato cardinale da Leone X il 10 sett. 1515, quando continuò durante le guerre per Siena - città della quale egli divorzio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona. Quello fu il ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] Caterina a Prato.
L’anno successivo fu attivo in una sala del convento di S. Apollonia, dove affrescò, entro una cornice decorata da ghirlande di fiori di F. Melani, La santa Provenzano e le origini della sua chiesa, Siena 1895, p. 128; J. Mesnil, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] 4). Dall'unione nacquero Caterina, Lisabetta e Nanna.
Rientrato nella chiesa di Santa Felicita... [e] sulla cattedrale di Volterra, Siena 1869, p. 70 XII(1909), pp. 302-307; D. Brunori, A. da Fiesole ed un suo lavoro, oggi nel Museo Kensington, in ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...