L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] in figura 1, relativamente ai santi (da nord a sud) Zeno o Zenone tramite bizantino, come per i femminili Elena, Caterina e Agata e per alcuni nomi maschili schiettamente locali (che però predominano ancora a Siena, con Brogi e Pianigiani, a Perugia, ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] restituzione di Avignone alla Santa Sede. Molto chiara sin da ora si profila in tra Voltaire, Bernis, Federico II e Caterina II (cfr. in partic. Voltaire's Bertola, gli dedicherà Le notti, Canti due, Siena-Roma 1775 (Tre notti, Napoli 1775), destinate ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] farsi inviare come legato del papa a Siena, di ottenerne dal re di Francia la Frascati (1565), quindi in quello di Porto e Santa Rufina (1578) e infine in quello di Ostia possesso anche di villa Madama, lasciatagli daCaterina de' Medici. Nel 1579 con ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] un Martirio del santo identico a quello dipinto nel 1515 da Ridolfo del Ghirlandaio per denari e altre cose alle figlie Caterina e Margherita, suore in S. pp. 203-242; A. Cornice, in L'Osservanza di Siena,Siena 1984, pp. 58-63; Q. Gentilini, in L' ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] problematico s. con agnelli antitetici e coperchio a semibotte, decorato da racemi di vite, che si rifà a esempi orientali, è (m. nel 1309; Siena, già in S. Agostino santi, come nella tomba di Simone Saltarelli (m. nel 1324; Pisa, S. Caterina), ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Nel pulpito del duomo di Siena, sempre di Nicola, compaiono dal vero, l'immagine dell'elefante africano inviato da Luigi il Santo a Enrico III d'Inghilterra nell'anno 1255 ( e quello del monastero di S. Caterina sul monte Sinai (Bibl., 1186), ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] da Giovanni Tomacelli, fratello del papa, nel quale militava anche il F. come capitano dei fuorusciti, devastò il territorio perugino. Ma solo la pace separata conclusa fra Bonifacio IX e Caterinada Firenze, Siena P. Monacchia, Santa Maria degli ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] di Caterina II al monumento ad esso innalzato in Santa Croce, Firenze 1869; E. ined. della vita di L. C., in Music. toscani, Siena 1954, pp. 45 ss.; A. Della Corte, C. . 47-56; M. Rinaldi, La musica sinfonica,da camera e d'occasione di L. C., ibid., ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] Congregazione di S. Caterina di Bologna. A conferma (11 nov. 1197), divisero Siena e Firenze per questioni di carattere di Vercelli e procuratore del B., acquistava da Bono, abate di S. Benedetto di di rivolta verso la Santa Sede; erano stati privati ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Il Martirio di s. Caterina (F. Forzoni Accolti), a 3, ibid. 1713; Cantata da recitarsi la notte del SS. Natale nel Chigiana, La scuola veneziana, Siena 1941, pp. 38-48 , ibid., pp. 347-95; C. Gallico, "Santa Francesca Romana" di C., ibid., pp.415-30; ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...