LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Biblioteca comunale di Siena. Ad orafi carolingi cui appartengono anche le legature per Caterina de' Medici e per Diana di simboli (statuti dell'ordine dello Spirito Santo) e divise di morte; a la dentelle, altri desunti da stoffe e da tappeti, e fa ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Firenze (sec. XIII), a Siena e Perugia (sec. XIV), anni 1740 e 1741, l'ospedale di Santa Croce di Barcellona, quello di S. ), Pietroburgo e Mosca (sotto Caterina II); in Francia ne troviamo fondata a Parigi nel 1786 da Valentino IIaüy. Più tardi, ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] ., nel caso del ripudio, da parte di Enrico VIII, della moglie Caterina d'Aragona, che era zia le stesse repubbliche (Genova, Siena, Lucca), facenti parte dell' del emperador Carlos V di Alonso de Santa Cruz, pubbl. da A. Blázquez y Delgado-Aquilera e ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] quello costruito nell'isola di Faro da Tolomeo Filadelfo o, cosa più torre romana di S. Caterina d'Asti.
Come singolarità ; G. Nardini, Il Campanile di Santa Maria del Fiore, Firenze 1881; G in Rassegna d'arte senese, Siena 1915; A. Kingsley Porter, ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] spingevano anche Caterina de' Medici Garigliano doveva conquistarsi per la Santa Sede, il resto, con aiutare i Senesi. La Corsica e Siena, con il Piemonte, divenivano così di fronte agli Spagnoli, guidati da Emanuele Filiberto. Al nemico era ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] (Messina, Mendola, Amelia, Siena, Amatrice, Manfredonia, Macerata ove del SS. Sacramemo, istituito daCaterina de Bar, in religione Matilde prima età della Compagnia di Gesù, Roma 1910; A. De Santi, L'orazione delle XL ore e i tempi di calamità e ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Anna Maria Ciaranfi
. Famiglia di pittori senesi operosi nel secolo XVI-XVII. Capostipite ne fu Arcangelo (nato fra il 1530 e il 1540, morto dopo il 1580), mediocre seguace del Sodoma, spesso [...] per colore, come lo Sposalizio di S. Caterina nella casa della santa e due Santi nella Chiesa dei Servi. Altre sue pitture a Siena, lavorava in S. Domenico (Crocifissione) e al Refugio, compiendovi opere lasciate in tronco da A. Casolani e da F. ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Lucca nel 1491 (?) da Antonio, esule parmigiano morto in Parma nel 1555 (?). Passato a Siena, vi studiò le opere del Sodoma; attorno al 1520, trovandosi a Parma, fu preso d'ammirazione pel [...] ritornato a Siena. Ebbe il soprannome di Michelangelo Senese, e quello di Scalabrino, che vorrebbe dire testa balzana. La R. Galleria di Parma conserva la Madonna col Bambino Gesù e S. Giovannino, la Madonna con le Sante Chiara e Caterina, la Madonna ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] scatenargli contro rivolte in Firenze, Siena e nello Stato della Chiesa. stato sostituito in Castel Sant'Angelo da truppe spagnole e tedesche cui lo invitava a staccarsi da Anna Bolena e a tornare con Caterina in attesa della conclusione del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] Toscana per procurare la pace tra Firenze e Siena, a seguito della guerra della congiura dei di Ferrara, ebbe la custodia di Castel Sant'Angelo.
Per impulso di Giuliano Della cardinale da suo zio, Leone X; Caterina, moglie di Giovanni Maria da Varano ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...