FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] '32 veniva negoziato il matrimonio di Caterina de'Medici, nipote di papa Clemente , ha ceduto il posto a mien, tien, sien; su questo modello è stato formato un femminile la più grande della Cristianità: costrutta daSant'Ugo nel 1089, era coperta a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (1471-74), confermata poi dal matrimonio di Caterina, figlia dei re cattolici, con l'erede Algeri, tale da suscitare il desiderio di una santa crociata contro i nei cui altari si accentua l'influenza di Siena.
Negli ultimi anni del sec. XIV si ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] italiane di Levico, Peio, S. Caterina, Ceresole reale, ecc.; fra i a gradini. La suola del laboratorio è a forma di vasca avente da m. 1,70 ÷ 2 di lunghezza, m. 1,60 ÷ a Siena (circa 1400), a scomparti quadrilobati, la chiesa di Santa Trinita a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] portale della cattedrale fondata daSanto Stefano nel 1010, e 1824-1895; Francesco, 1832-1874; Caterina, 1833-1865); egli stette più I maestri orafi Pietro e Niccolò Gallico di Siena in Ungheria, Siena 1928; id., Le coppe ungheresi del duomo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] della biblioteca della Santa Sede fatto fare nel 1295 da Bonifazio VIII non oltre 700 manoscritti, quella francescana di Siena, un secolo dopo, arrivava a 1336 stampati nel suo stato. Le raccolte di Caterina dei Medici e del cardinale d'Amboise ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Rubens; di Artemisia (alludente alle gesta di Caterina de' Medici, e ripetuta per più di quelli delle Storie dei Santi Piat ed Eleuterio, tessuti nel 1402 da Pierrot Ferret per la di Benedetto d'Arras, allora a Siena, e Reginaldo di Maincourt parigino, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] nel luglio a Pandolfo Petrucci, signore di Siena); il nuovo insuccesso di un deciso assalto verso il suo principio daSanto Francesco e daSanto Domenico, sarebbe al del Principe, il suo cibo quotidiano.
Era Caterina de' Medici che, a detta di uno ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] lingua è comunemente considerata Santa Lucia, di E. , tra i quali andranno ricordati almeno Era de maggio, musicata da M. Costa (1885), A marechiare, su m. di F (formato dalle sorelle Caterina, Giuditta e Sandra Leschan di Studi, Siena 1990, in ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] chiese come quello di Caterina d'Austria in S. Siena, sulla figura del defunto si stende una cortina ricadente da un'edicola gotica con le statuette della Vergine e di santi, e sollevata ai quattro angoli da angeli. Oppure il sarcofago sormontato da ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] propagherà la loro influenza.
I cori delle cattedrali di Tournai, di Santa Gudula di Bruxelles hanno caratteri che si ritrovano a Soissons, a opposta, fatta di profondità fisica e morale: da Giotto (v.). A Siena, nella prima metà del Trecento, i modi ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...