MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] Ippolito, 1633-1708, vescovo e cardinale) e santi (la beata Caterinada Pallanza, 1437-1478; la venerabile Angela, XV sec di Lucca, di Pistoia e di Siena del suo Ordine et in altri luoghi, oltre a molti sermoni da esso composti à preghi d’altri, ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] ecclesiastico (una sorella paterna, Caterina, fu madre del cardinale Angelo Marche, al confine con la Romagna, tra Sant'Agata e Penna di Bigli. Ancora, il incontrato con Benedetto: ottenute pertanto daSiena e Firenze le indispensabili garanzie ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] Ad appoggiare il gruppo erano Caterina Gómez de Sandoval y Rojas da una parafrasi e da brani riportati da altri commentatori (non manca un riferimento all'opera di Sisto daSiena per servire alla storia della Santa Chiesa tropeana, Napoli 1852, pp ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] loro sede a S. Pudenziana. Nell'attesa che i lavori terminassero fece edificare una cappella dedicata alle ss. Caterina di Siena e Caterina di Alessandria e una piccola abitazione adiacente, dove J. de la Barrière abitò dal 1596 fino al 1598, anno ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] Nel settembre 1510 si recò a Siena. Il 2 giugno 1512 partecipò al capitolo in S. Caterina di Pisa ancora una volta in da Marradi un’opera intitolata Speculum veri et humilis praedicatoris revelatum opusculum); S. Razzi, Vita di SantaCaterina ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] di s. Caterina e nel 1466 presso Paolo II per promuovere la traslazione della salma della santa a Siena, ottenendo però ad opera di Maria Amadio nella sua Vita di s. Bernardino daSiena (Venezia 1744), che mostra inoltre di ben conoscere l'opera dei ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] laterali con S. Maria Maddalena e S. Caterina della Rota, già quasi finiti nel 1686 : il Beato Gioacchino daSiena e il Beato Francesco . 275; M. Nicaud, Le sculture della cappella De Angelis in Santa Maria in Ara-Coeli, in L'Urbe, IV(1939), p. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] il Matrimonio mistico di s. Caterinada F. Vanai (1768).
In piena Santa Alleanza, sulla Vita di papa Pio VII, da disegni del Notizie ist. degli intagl., I,Siena 1808, p. 208; L. De Angelis, Aggiunte a G. Gori Gandellini, VIII, Siena 1810, pp. 110 s.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini mendicanti si sono spesso avvalsi delle arti figurative per veicolare immagini [...] fino alla tavola di Guido di Graziano alla Pinacoteca di Siena. Sul versante domenicano l’esempio più noto è forse e finalità. Possiamo contare su molti esempi giunti fino a noi, daSantaCaterina a Pisa a San Domenico a Pistoia o San Domenico a ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] deserto di 12 giorni, raggiunsero il monastero di S. Caterina nel Monte Sinai. Prima di visitare la chiesa e i ; Viaggio al Monte Sinai di S. Sigoli e in Terra Santa di ser Mariano daSiena, Parma 1843; S. Sigoli, L. Frescobaldi, Viaggi in Terrasanta ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...