FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] contiene accanto alle rime di Niccolò Malpighi, Fazio degli Uberti, Simon daSiena, Filippo Nuvolone, Medea Aleardi e del Saviozzo, il citato sonetto del nella settimana santa del 1475. Il "martirio" del beato Simonino da Trento diede origine ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] con solenne cerimonia, fu nominato gonfaloniere di santa Chiesa, con 12.000 scudi d’ de’ Medici. Pier Luigi l’accompagnò daSiena a Roma nelle settimane successive.
Era intanto Venezia nel 1540; la S. Caterina armata a Civitavecchia nel 1541). Nell ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] subì anche la perdita della moglie Caterina, da cui poco prima aveva avuto un Giovanni di Silvestro di Castel Santa Maria e Angelo Bandini. Tuscany. Essays in the history of Lucca, Pisa, and Siena during the 13th, 14th and 15th centuries, a cura di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] e sulla destra i ss. Caterina d’Alessandria e Francesco. Al miracoli del gloriosissimo s. Bernardino daSiena, protettore della fidelissima città dell’ il Bambino di Silvestro dall’Aquila. Chiesa di Santa Maria della Pace. Ancarano, in Documenti dell ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] 2 luglio 1532 sposò in terze nozze Caterina Marchetti di Reggio Emilia (p. 112 , I Parolari da Reggio e una medaglia di Pastorino daSiena (e Nuovi nn. 322-323; A. Coliva, Le sculture tombali, in Santa Maria della Steccata a Parma, a cura di B. Adorni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] anno G., accompagnato da due confratelli, si spostò daSiena per prendere possesso del del monastero senese di S. Caterina.
La produzione letteraria di G. mancano tuttavia anche due prediche in onore del santo locale, s. Gimignano.
Infine a G. si ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] e s. Domenico con i ss. Giovanni Battista, Bernardino daSiena, Onofrio e Paolo e la Madonna col Bambino in trono tra le ss. Caterina d’Alessandria, Chiara, Maddalena e una santa martire (Genova, collezione privata), appartenute a una predella ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] da alcuni esempi in poche icone bizantine del periodo preiconoclastico del monastero di S. Caterina of the Beata Umiltà, Mino Parcis daSiena and Jacopo di Mino del Pellicciaio, , Reflections on Ugolino di Nerio's Santa Croce Polyptych, ZKg 57, 1994, ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] dei Battuti Neri di Montepulciano (Siena), saldatogli nel 1561 e che presenta una serie di personaggi illustri pratesi effigiati da vari artisti e si trova nelle sacrestie , Documenti, in Il monastero di SantaCaterina: storia, religione e arte di una ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] che la regina destinò a Martino di Santa Croce. Nell'agosto Ferdinando dava a I giungere da Roma uno dei maggiori medici del tempo, Serafino di maestro Ugo daSiena.
un'operetta devozionale di s. Caterinada Bologna. Dal Pontano al Beccadelli, ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...