SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] francescani Giacomo Testori daSiena e Andrea da Nola, compì rafforzata da un matrimonio fra Girolamo Riario e Caterina Sforza, cura di L. Totaro, Milano 1984, pp. 2048-130; G. Santi, La vita e le gesta di Federico di Montefeltro duca di Urbino. ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] decorare la Libreria Piccolomini nel duomo di Siena: non sentendosi probabilmente all’altezza del compito da Roberto Longhi nel 1927, quando era offuscato da ridipinture seicentesche che avevano calato l’anonima fanciulla nei panni di santaCaterina ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] opera che certamente delle sue pitture in tavola, ancora che poche sieno, è tenuta la più finita e la più bella opera che per lo stentato Martirio di santaCaterina ordinatogli da Palla Rucellai per la sua cappella in Santa Maria Novella94, o come ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] santo sei scene narrative ispirate alla sua vita, una delle prime illustrazioni della leggenda francescana, con scene bidimensionali al pari dei segni impiegati per designare i luoghi. I medesimi caratteri ricorrono in opere di Guido daSienaCaterina ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la ricca ereditiera Costanza Sforza di Santa Fiora e l'anno successivo provò nei confronti degli ugonotti, di Carlo IX e Caterina de' Medici, la vera detentrice del potere. Rotondo da Niccolò Circignani, detto il Pomarancio, Matteo daSiena e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] presente alle sue lezioni anche Bernardino daSiena, a Verona per predicare l' quella per le nozze di Caterina Peregrino con Iacopino Persico ( Firenze 1905, passim; E. Bertanza - G. Dalla Santa, Documenti per la storia della cultura in Venezia, I, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Sienada Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] o Militi di S. Pietro", venne ideata da Francesco Armellini, camerlengo di Santa Romana Chiesa, come tentativo per risanare le finanze .
In tal senso strinse un accordo con Giacomo Migliorini daSiena, con Vannino e Giovanni d'Antonio per rilevare l' ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di S. Bernardino, di Guido daSiena; Siena, Pinacoteca Naz.) o più frequentemente della raffigurazione (Polittico di S. Caterina di Simone Martini; Pisa, Mus. ma in verticale, con la grande immagine del santo al centro e una serie di scene agiografiche ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e daCaterina Castelletta, milanese. L'anno [...] divina tramite l'ispirazione dello Spirito Santo.
L'ultimo libro del 1548 ereticale veneto-padano, tra i quali Caterinada Passano Sauli, che potrebbe aver imbasciatore. Dialogi cinque, mentre fra Sisto daSiena, nella sua Bibliotheca sancta (Lugduni ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Apollinare in Classe; chiesa di S. Caterina sul monte Sinai, 550-565), sia si apre con quella attribuita a Guido daSiena (v.; Siena, Pinacoteca Naz., dalla chiesa di S. d'oro, con ai lati due angeli, santi e il committente in ginocchio. I due ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...