NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Calandrini, da cui ebbe altri tre figli: Filippo, Federico e Caterina.
A daSiena, con grandissime spese e altrettanto concorso di folla. Nei primissimi mesi dell’anno farina e grano non furono sufficienti a sfamare tutti; durante la Settimana santa ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] iniziò nel 1404 una prestigiosa collaborazione con Siena, dapprima per l'Opera del duomo ( nella chiesa di Santa Trinita a Firenze (De Benedictis, 1984), ricordata anche da Vasari (Le Storie dei ss. Lorenzo e Caterina, datato 1408 (Donati, 1966a), ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] da concessioni di indulgenze del Bessarione (1461) e di Sisto IV (1473), oltre che dall'assegnazione del priorato istriano di SantaCaterina , in AA.VV., Architettura militare nell'Europa del XVI secolo, Siena 1988, pp. 94-95 (pp. 91-110).
223. R ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nel 1494 il decesso della già ricordata Caterinada Firenze).
Il 1498 è anche l’ istoriata da Nicola Pisano nel pergamo del duomo di Siena), quasi volessi dire che modo ho a fare la vita d’uno santo compartita in molte storie ‘n un medesima faccia, a ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] daSanta Maria dei Frari e attraversando il Canal Grande, in onore di san Bernardino daSiena, recentemente canonizzato e già in vita oggetto di fervida devozione da si erano svolte nel 1491 dinanzi a Caterina Corner.
Con l'andar del tempo questi ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Mus.), datata verso il 1370-1380, donata nel 1391 da Jean de Valois, duca di Berry (m. nel 1416 , quali quello di S. Caterina d'Alessandria (Londra, Vict. 1995, pp. 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] hanno documenti sull'attività dell'Aretino in Roma. Lo Strascino daSiena ricorda nel suo Lamento, e con lodi, un'opera perduta ; scelta antologica da II Genesi, L'Umanità del figliuol di Dio, Vita di Maria Vergine, Vita di SantaCaterina, Vita di ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] ramo di SantaCaterina, coniugata VI, cc. 55v-57v, 8 novembre 1575, testamento di Andrea da Molin qm. Pietro qrn. Maria.
53. Ibid., b. 1263, R.F. Baker, Nobiltà in declino: il caso di Siena sotto i Medici e gli Asburgo-Lorena, «Rivista Storica ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] con la Santa Sede dal re di Svezia, Giovanni III Vasa. Quest'ultimo era sposato con la cattolica Caterina Jagellone, delle trentaquattro scene di martirio, affrescate da N. Circignani, detto il Pomarancio, Matteo daSiena e altri, in S. Stefano ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] due verso le estremità) e una seconda linea in cui da una cortina spessa m 12 torri larghe m 21 e alte S. Pietro alla Magione a Siena. Non diversamente improntata a una soppressione, nella cappella dedicata a SantaCaterina a Mercey (Borgogna, dip ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...