TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] , ivi, II (1893), p. 63; L. Salazar, Marco del Pino daSiena ed altri artisti dei secoli XVI e XVII, ivi, XIII (1904), p. Marcianise, Napoli 1991, p. 107; M. Canonico et al., SantaCaterina a Formello. Vicende di un’insula napoletana, Napoli 1996, p ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] ) e con la documentata Madonna delle Grazie e santi nella chiesa dei Ss. Severino e Sossio a Napoli daSiena. La prossimità ai primi due maestri, e anche al loro sodale Pompeo Landulfo, è tale che la Madonna delle Grazie con i ss. Stefano e Caterina ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] la Visione di S. Caterinada Genova, ora a palazzo 308; A. Baldeschi, Stato della Santa Chiesa Papale Lateranense nell'anno MDCCXIII, 741; E. Romagnoli, Cenni storico artistici di Siena e i suoi suburbi, Siena 1840, p. 29;E. Pistolesi, Descriz. ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] come "olim de Senis" probabilmente perché già da tempo residente con la famiglia in Orvieto, SantaCaterina Gualino" (1966), ibid., pp. 11-15; Id., Secondo studio sulla scultura umbra del Trecento (1970), ibid., pp. 16-30; C. Brandi, Duomo di Siena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] da Todi (1230/1236-1306) e a Bianco daSiena.
Tra gli altri laudografi quattrocenteschi di area padana occorre ricordare almeno Caterina Vigri da della vita di Cristo, di Maria e dei santi; l’esortazione alla penitenza, al fervore nella preghiera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] completato a distanza di anni per Filippo Maria Visconti da Belbello da Pavia e dalla sua bottega. L’offiziolo è certamente del maestro, lo Sposalizio mistico di SantaCaterina della Pinacoteca di Siena e il Matrimonio della Vergine del Metropolitan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] figura del Cristo in pietà, sorretto da un angelo, replicato nella cosiddetta Pace di Siena (Arezzo, Museo diocesano, inv. 74 santi, Caterina, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, accompagnato da un cavaliere che esibisce il cimiero reale e da ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] oro per pagamento della pittura nel Capitolo, da compiersi in due anni, a partire santaCaterina nel Museo di Aiaccio, un polittico con Madonna e santi 200 s.; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the black death, Princeton,-N. J., 1951, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] prospetto marmoreo della cappella Piccolomini nel Duomo di Siena (scolpì solo quattro delle quindici previste nel contratto da Volterra, fedelissimo seguace del Buonarroti. Egli inoltre dipinse su porzioni d’intonaco nuovo san Biagio e santaCaterina ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] inferiore ad esse dovette essere lo Sposalizio di SantaCaterina (1523) dell'Accademia Carrara, mutilato del paesaggio e il S. Bernardino daSiena nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, del 1546 la Madonna con Santi di Ancona; del 1549 ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto mantiene verso questa particolari diritti...