FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] il maggio 1703 il F. realizzò la statua di S. Paolomartire per i bracci diritti del colonnato di S. Pietro, pagata 80 scudi (Santa Maria, 1987, p. 121; diversamente identificata da Contardi, in Titi, II, 1987, pp. 40 n. 99, 44 n. 123). Nel 1701 venne ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] ciclo delle Notti di cristallo, composto da La notte barbara (Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea), -119; L. Carluccio, in P. G. (catal., Circolo culturale Cinzano), Santa Vittoria d'Alba 1966; R. Cavallo, in P. G.: la spirale della ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] Il 30 luglio 1735 gli venne assegnata una piccola statua rappresentante la Grazia, da porsi sopra la portina della scala di Santa Caterina (ora dispersa) e il 28 febbraio del 1738 "due delle statuine mancanti sopra i peduzzi della seconda nave verso ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] firmò la pala d'altare nell'eremo di S. Maria Giacobbe presso Foligno (oggi nei depositi della diocesi), raffigurante la santa titolare. L'opera, di chiara influenza peruginesca, è il risultato della maturazione stilistica di L., che si allontanò ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] 1733 per S. Barbara a Caivano il D. realizzò il Martiriodella santa, manifestando una sottile eremo camaldolese di Visciano, seguite nel '62 dalla Madonna con Bambino e santi di Mugnano del Cardinale e dal Beato Giovanni Marinoni teatino di S. Paolo ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] Resurrezione di Cristo, ai lati S. Pietro Martire e S. Barbara e nella predella Storie di s. Bartolomeo; l'opera, terminata nel coro d'invemo) nel duomo di Rieti con Le storie della santa; ma l'artista, provocando controversie con il committente e i ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] di rilievo d'ottone"; "tre medaglie d'oro in foglio una con l'effige di papa Gregorio et Porta Santa et doi altre medaglie con la Porta Santa" (Grazzi, 1972, fig. 8, per la medaglia del 1575 del Bonzagni, con, sul rovescio, Gregorio XIII che apre la ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] Baglione, il F. contrasse un secondo matrimonio con la giovane Barbara Lauri (Roma, Arch. storico capitolino, sez. XXXIV, p. 19; L. Barroero, La decorazione pittorica della Scala santa, in Il Palazzo apostolico lateranense, a cura di C. Pietrangeli ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] di S. Nicola di Bari e infine nella sacrestia. Si conservano le pale d'altare delle prime due cappelle, raffiguranti i santi titolari, e gli affreschi entro ovati di stucco che le circondano.
Tra le opere folignati si deve citare anche la Madonna con ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] commissione un bozzetto con il martirio della santa, in seguito realizzato per un committente londinese della famiglia. Sempre a Livorno è conservata, nella chiesa di S. Barbara, una sua tavola con La testa del Battista di forte gusto romantico. ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...