SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] a cura di A.M. Matteucci - A. Stanzani, Bologna 1991, p. 253; E. Feinblatt, Seventeenth-century Bolognese ceiling decorators, SantaBarbara 1992, ad indicem; S. Pronti, Le grandi imprese di corte: i Farnese per Piacenza, in La pittura in Emilia e in ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] Milano 1982, ad ind.; P. Marchesi, Fortezze veneziane…, Milano 1984, p. 74; P.M. Kitromelides - M.L. Evriviades, Cyprus, Oxford-SantaBarbara 1995, ad ind.; P. La Penna, La fortezza e la città. B. Lorini, G. Savorgnan e Marcantonio Martinengo a Palma ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] , S., A., in Encyclopedia of women in the Renaissance: Italy, France, and England, a cura di D. Robin - A.R. Larsen - C. Levin, SantaBarbara 2007, pp. 332 s.; V. Cox, Women’s writing in Italy, 1400-1650, Baltimore 2008, pp. 2, 6, 12 s., 27, 35; L ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] si distinse anche come prosatore. Un suo volume di Prose (Piacenza 1665) comprende un’agiografia di s. Barbara (Vita di SantaBarbara vergine e martire), un auto-commento, di carattere apologetico, alla Belisa (Per la favola della Belisa) e ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] che ne avevano diritto trenta potevano essere ammessi a vent’anni mediante sorteggio da eseguirsi nel giorno di santaBarbara) e vi fu confermato al compimento dei venticinque anni. Ricoprì numerose cariche per la Serenissima: Ufficiale alla ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] Donato Cossoni nella Milano spagnola, a cura di D. Daolmi, Lucca 2007, pp. 409 s., 422; L. Mari, Il diario di SantaBarbara (1561-1602): prima ricognizione di un’inaspettata fonte mantovana, in Barocco padano 5, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] la barba fino alla cintura, con una veste trista, e amalato, dalla quale infirmità adì 4 decembre la notte di SantaBarbara el morite". Continua la cronaca che il corpo fu sepolto nella chiesa dei SS. Apostoli, accompagnato dal doge e dalla Signoria ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] litiche e le grotte del Cagliaritano, le domus de janas prenuragiche di Alghero e di Busachi, i nuraghi SantaBarbara (Macomer), Palmavera (Alghero) e Lugherras (Paulilatino).
A Taramelli si deve anche l’indagine, nel 1907, del villaggio-santuario ...
Leggi Tutto
MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] of Neapolitan virtuosi to the spread of the string sonata (1684-1736), diss., University of California at SantaBarbara, SantaBarbara, CA, 2005, pp. 145-176; D. Fabris, Music in seventeenth-century Naples: Francesco Provenzale (1624-1704), Aldershot ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] un terreno, detto "Fornaci", dato in concessione, di creare un giardino botanico a somiglianza di quello di Montarioso a SantaBarbara e di avviare un programma di sviluppo agricolo nei terreni limitrofi. Il suo primo operato come diffusore di nuove ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...