RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] vanno espunte dal suo catalogo poiché, come rileva giustamente Maria Barbara Guerrieri Borsoi (1990, p. 112), a quella data ), pp. 199-230; M.B. Guerrieri Borsoi, Gli stucchi di Santa Marta al Collegio Romano nell’attività di L. R., in Bollettino d ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] realizzò il dipinto con la Madonna, s. Roberto e altri santi, opera lodata da Pascoli e ispirata a una composizione analoga di Antonio Coronati, dipinse l’affresco con la Gloria di s. Barbara nel duomo di Rieti. Sempre agli ultimi anni della vita ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] paterna di Gaspare fu Barbara Trivulzio, figlia naturale di Gian Giacomo il Magno, maresciallo di Francia. Nel ; M. Olivieri Baldissarri, I «poveri prigioni»: la confraternita della Santa Croce e della Pietà dei carcerati a Milano nei secoli XVI-XVIII ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] Dal 1602 al 1612 fu architetto civico di Bolzano. Sposò Barbara Pläge di Caldaro e morì a Bolzano nel 1612, lasciando 1942).
Il capolavoro dei figli di Giacomo è la chiesa del Santo Sepolcro presso Bolzano (1683-84), a pianta ottagonale con cupola, ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] morte di s. M.F.… 1791-1991, in Campania sacra, n.s., XXII (1991), 2 (in partic. i saggi di D. Ambrasi, M.F.… una santa della Restaurazione, pp. 159-284; G. Boccadamo, Le bizzoche a Napoli tra ’600 e ’700, pp. 351-394; A. De Spirito, M.F. Gallo e ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] a destra compare lo stemma di Bormio); Bormio, casa Spadaffora in via Roma, affresco raffigurante La Santa Casa di Loreto tra i ss. Antonio abate e Barbara (a sinistra), Rocco [?] e Sebastiano (a destra); Bormio, già casa Minonzio in via Spadaffora ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] , indi nella Pinacoteca cittadina.
Cappi riteneva di identificare nella figura di S. Barbara il ritratto della figlia del pittore, dal momento che questa portava il nome della santa. L'ipotesi appare verosimile per la somiglianza fisionomica della ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] che sorse nel 1937 sui terreni degli Spagnoli a Santa Lucia (oggi accanto alla sede attuale dell’azienda). . Scaraffia, Donne del ’900, Firenze 1999, pp. 94 s.; Barbara Curli, Dalla Perugina all'Angora: Luisa Spagnoli, in Donne imprenditrici nella ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Bambini, E. Dalla Libera; 1935, prepositurale di S. Barbara a Modena; prepositurale di S. Maria Segreta a Milano, collaudato a Porta Latina in Roma; 1950, organo principale della basilica della Santa Casa di Loreto, inaugurato da R. e A. Volpi; S. ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] dell'appoggio del camerlengo G. A. Sforza di Santa Fiora, il quale sosteneva la convenienza finanziaria della pianto vaga", venne inserito da G. Carducci nella sua antologia La poesia barbara nei secoli XV e XVI (Bologna 1881, p. 287), con la ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...