• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Biografie [170]
Arti visive [107]
Storia [61]
Geografia [30]
Letteratura [27]
Religioni [27]
Cinema [21]
Archeologia [27]
Musica [22]
Architettura e urbanistica [19]

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] , la lista dei record con rilevazione automatica. Superò la compagna Barbara Ferrell (che corse in 11,15″) e Szewinska (che impiegò il 17 aprile 1994 a Walnut, in 1′18,68″ (il Santa Monica era stata la prima squadra, nel 1989, a superare il muro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Japan, in Sex and Gender Hierarchies, a cura di Barbara Miller, Cambridge 1993, pp. 236-270; Osamu Saito, -80. Sulla Pietà v. Franca Cosmai, L'infanzia abbandonata a Santa Maria della Pietà nell'Ottocento. Strategie assistenziali e condizioni di vita, ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] e reti familiari e di vicinato. Il tempo delle novene, dei santi, della devozione è il tempo sociale di rituali intorno ai quali un'Unione popolare femminile sotto gli auspici di s. Barbara, con un programma che mescola aspetti religiosi - festa ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] era la vecchia delle due sorelle Marchisio, Barbara, il Diciottesimo Salmo di Marcello: Coeli enarrant canto / come s'apre il giglio al sol. / A te l'inno viene, o Santo / sulle candid'ali a vol. / Cielo azzurro, viva fiamma / acque, erbe e spiche ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] . Siamo a S. Rocco, per la grossa festa del santo protettore sanitario della città. L'encomio fatto da Coryat di Il Romolo e 'l Remo per le musiche di Cavalli e della figlia Barbara nel 1645. Così pure si deve a Strozzi, come "penso accademico" ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] München 1962; W.F. Volbach, Oreficeria. L'occidente europeo. L'arte barbarica e l'alto Medioevo, in EUA, X, 1963, coll. 143- processionale degli Orsini, ivi, pp. 359-445; Ori e argenti dei santi. Il tesoro del Duomo di Trento, a cura di E. Castelnuovo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] . I bersagli erano collocati in vari luoghi, in città a San Vitale, in Barbaria delle Tole, a San Geremia, a Santa Fosca, a San Polo, a San Giacomo dell'Orio, a Santa Margherita, alla Giudecca, a San Francesco della Vigna, e fuori città al Lido ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] la produzione del periodo precedente al mondo bizantino e 'barbarico', si apre con la croce di papa Pasquale I 1969, 1, pp. 22-34; A. Lipinsky, Croci processionali trecentesche a Borbona e Sant'Elpidio, NN, n.s., 8, 1969, pp. 26-32; The Year 1200, ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] si era poi fusa con un'altra intitolata allo stesso santo e analogamente dedita alla carità e all'assistenza in tempo dell'Arte", 7, 1970, pp. 17-22; Id., Jacopo de' Barbari's View of Venice: Map Making City Views and Moralized Geography Before the ... Leggi Tutto

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Archäologie, 4), Wiesbaden 1960; C. Bertelli, La Madonna di Santa Maria in Trastevere. Storia, iconografia, stile di un dipinto dell'ottavo secolo, Roma 1961; R. Enking, S. Andrea Cata Barbara e S. Antonio Abbate sull'Esquilino (Le chiese di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 55
Vocabolario
barbarèa
barbarea barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali