PALMA il Vecchio
György Gombosi
Pittore, nato a Serina verso il 1480, morto a Venezia il 30 luglio 1528. Si chiamava veramente Iacopo d'Antonio Negreti o Nigreti (Nigretti), ma è conosciuto con lo pseudonimo [...] la Giuditta degli Uffizî, come i ritratti di Berlino e del museo Poldi-Pezzoli a Milano. La S. Barbara (nel trittico di Santa Maria Formosa a Venezia), incarnazione sublime del nuovo ideale veneziano, fu certamente eseguita intorno agli anni 1522-23 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'ultimo costituì l'impero Gurjara, cosi detto dal nome di una tribù barbara, venuta nell'India con gli Unni. Sotto il re Bhoja, circa , d'averle ricevute da qualche asceta famoso e da uomini santi e dotti, che le avevano udite da un qualche dio. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] in questo caso, un nuovo periodo: sulle sue orme, ambasciatori (G. Barbaro, A. Contarini), mercanti (L. de Varthema) ed esploratori (P. fu stipulata la pace con Eraclio e fu restituita la Santa Croce (forse la vera croce era stata restituita prima ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dell'assistenza medico-pedagogica, Milano 1920; M. Barbara e G. Vidoni, L'istituto biotipologico ortogenetico, ultima infermità si fanno portare addosso ai sofferenti reliquie di santi e amuleti; qualche volta gli ammalati vengono segnati a fuoco ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] nella processione, facendo il "battente" nella settimana santa, ecc., e la donna abbia dimostrato perizia con l'appellativo di "buon amore" (cfr. la Morgengabe del diritto barbarico). In parecchi paesi, i nuovi coniugi osservano la castità per un ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] e l'avventura hitleriana, fra la Santa Alleanza di Vienna e la Santa Alleanza di Potsdam, sembra non abbiano in genere a carattere astrattista-surrealista, come ad es., nell'opera di Barbara Hepworth o di F. E. Mac William.
Bibl.: R. H. Wilensky ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] di Alfonso I d'Este, eseguendo intanto nel 1518 l'Assunta per Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, nel 1519 l'Annunciazione per gli sta di fronte, nell'ombra. Par che muovano a danza barbara i feroci. La luce cade in larghe falde d'oro sulle ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Enrico Carrara
. La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] portatore di sfida al re Marsilio, che aveva la barbara usanza di far impiccare gli ambasciatori mal graditi. Per Turpino, che è pure sullo spirare. Poi cerca spezzare la sua santa Durendal, ma essa si rivela più forte del suo braccio stesso. Allora ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] Allemagna, l'Adorazione dei Magi del Museo di Berlino, la Sant'Orsola del seminario di Brescia, la Madonna della chiesa dei S. Giovanni in Bragora (1478), le Ss. Maddalena e Barbara alle Gallerie di Venezia (1490). Molte altre opere vennero eseguite ...
Leggi Tutto
KRÜDENER, Barbara Juliane, baronessa, nata Vietinghoff
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nacque il 22 novembre 1764 a Riga, morì a Karasubazar in Crimea il 13 dicembre 1824. Dopo aver ricevuto in casa un'educazione [...] nel circolo dei Galitzin (Golicyn) invasi dall'esaltazione religiosa. Però le sue allusioni ai meriti avuti nella costituzione della Santa Alleanza, arrivate a conoscenza dello zar, e la sua agitazione in favore dei Greci, che lottavano allora per la ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...