MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] anche dopo il trasferimento a Roma nel 1786 continuò a inviare i suoi lavori in Sicilia: la Madonna col Bambino e santi domenicani (Palermo, S. Teresa), richiesta al M. nel 1786 dalla priora del monastero della Pietà per la chiesa di quel monastero ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] ibid. 1630; Imeneo in Pindo per le nozze di Annibale Marescotti e Barbara Rangona, Bologna 1630; C. Achillini, Rime e prose, Venezia 1650 contro il Turco a Fochies, Venezia 1649;canz. Santa,eccelsa,sublime, in Applausi poetici al valore e merito ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] gli abiti biblici o antichi abitualmente conferiti alle statue di sante, si spiegano con il fatto che la Maddalena fu modellata sul dipinto di Palma il Vecchio raffigurante S. Barbara in S. Maria Formosa (Frizzoni, 1906). Sempre in collaborazione con ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] nei territori estensi: è nota infatti una lettera di Barbara di Brandeburgo, moglie di Ludovico Gonzaga, che riferì a s. 3, XI (1894), pp. 57-68; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa della Santa, in Archivio storico dell’arte, s. 2, II (1896), pp. 72-87; ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] diverse comunità cristiane e musulmane, più libere che in Terra Santa di scambiare e depositare le proprie merci: F. era un in città le chiese di S. Sergio e di S. Barbara. All'edificio, che era in gran parte coperto di affreschi tardomedievali ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] , richiamatovi dal Bertani il quale, costruita la basilica palatina di S. Barbara, si stava occupando del suo completamento decorativo.
Del B. è il Martirio della santa, sull'altar maggiore, forse su uno spunto compositivo dello stesso Bertani: nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] considerano quale fondatore dell’ordine futuro il Maestro Raimondo di Le Puy. Il centro è aggregato al monastero benedettino di Santa Maria Latina e gestito da laici conversi, che vivono come i regolari professi e hanno una cappella dedicata a san ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] facoltà di teologia alle tesi di Zanchi sui temi controversi (Anticristo, natura della Chiesa, concezione della santa cena, predestinazione).
Nel 1563, invitato a sostituire il defunto Agostino Mainardi, Zanchi lasciò Strasburgo preferendo Chiavenna ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] che i suoi direttori spirituali le riconoscevano. La maternità in spirito di Toccafondi e di suor Barbara poggiava sul loro carisma di 'sante vive', sulle loro esperienze mistiche e sui doni divini di cui entrambe erano ritenute fruitrici.
Toccafondi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] decisamente bassa per poter proseguire il suo viaggio verso la santa meta.
Nell’aprile 1203, preceduto da un messaggero, monaci e imparano a odiare quanto prima disprezzavano, quella barbara Chiesa occidentale, quei prelati avidi e usi alle armi più ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...